PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] . Significativa fu anche la sua azione nell’assistenza sociale, con la fondazione, su ispirazione delle teorie di FerranteAporti, di una società per gli asili infantili. Insieme ad altri esponenti dell’aristocrazia liberale, Pareto ottenne che ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] come Domenico Berti, Carlo Boncompagni, Giovanni Antonio Rayneri, Vincenzo Troya, intese coltivare le proposte pedagogiche di FerranteAporti, illustrate nell’agosto 1844 durante il ciclo di lezioni da lui tenuto presso l’Università di Torino ...
Leggi Tutto
Berti, Domenico
Uomo politico e pedagogista (Cumiana,Torino, 1820 - Roma 1897). Laureatosi all’università di Torino in filosofia e filologia, si impegnò nell’opera di rinnovamento dei programmi e dei [...] metodi di insegnamento dell’istruzione primaria seguendo le idee di FerranteAporti, di cui fu allievo alla Scuola di metodo da quest’ultimo fondata a Torino nel 1846. All’attività di studioso di problemi scolastici e di educazione popolare ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] tentativo veramente notevole per la preparazione magistrale si ha in Italia coi corsi affidati a Torino nel 1844 a FerranteAporti (analoga iniziativa a Firenze nel 1846), che furono poi trapiantati in parecchi altri centri e che funzionarono su per ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del Bossuet36, e dalla presenza della storia sacra nei programmi scolastici delle scuole pubbliche37 ma anche in quelle di un FerranteAporti, che giunge a introdurre la stessa materia anche nelle scuole infantili, in coerenza con il sentire di altri ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] alla fine del periodo asburgico era ridotta a circa la metà. Le scuole infantili avevano adottato il metodo pedagogico di FerranteAporti(92), ma in realtà esse seguivano un metodo un po’ confuso, chiaramente dominato dall’etica del lavoro cui doveva ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] si irradiarono, per esempio, gli asili d’infanzia e il metodo del mutuo insegnamento promossi dal sacerdote cremonese FerranteAporti, poi trapiantato a Torino; l’area piemontese fu attraversata da un’analoga ventata di riformismo pedagogico teorico ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] delle Alpi, trovando eco nelle posizioni moderate, ma aperte, di uomini come Gino Capponi,Antonio Rosmini, Raffaello Lambruschini, FerranteAporti. Il papa non aveva però esitato a dichiarare errata la tesi secondo cui Chiesa e Stato devono essere ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Educazione infantile, a cura di A. Gambaro, Torino 1944, pp. VI-VII; Id., FerranteAporti e gli asili nel Risorgimento. Storia e critica, introduzione a F. Aporti, Scritti pedagogici e lettere, a cura di M. Sancipriano, S.S. Macchietti, Brescia 1976 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] si verifica una certa influenza delle idee cattolico-liberali sul liberalismo moderato. Negli anni Trenta Lambruschini si schiera con FerranteAporti per gli asili d’infanzia e per le scuole professionali festive. Per questo impegno tra il 1836 e il ...
Leggi Tutto