Figlio illegittimo (1481-1561) di Ercole I e della sua amante Isabella Arduino; ingelosì il fratello, cardinale Ippolito, ottenendo i favori di Angela Borgia, parente della duchessa Lucrezia, moglie di [...] congiura diretta a uccidere il cardinale Ippolito e il duca Alfonso I. Ma la macchinazione fu scoperta dal cardinale: Giulio e Ferrante furono condannati al carcere a vita. Dopo 53 anni di carcere, G. fu graziato nel 1559 quando Alfonso II salì al ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] dovuti anche ai loro caratteri dispotici e violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Fu in seguito a V. Rottura non solo dell'E., ma di tutta la casa d'Este; nel 1556 infatti Ercole aderirà alla lega antiasburgica formata da Paolo IV ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] e Spagna. Repressa la congiura (1506) dei fratelli Ferrante e Giulio (illegittimo), e nominato (1509) gonfaloniere impero, disponendo che fossero riscattate dal pontefice con 100.000 ducati d'oro. Fu principe amante della cultura, e alla sua corte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e comprese, con qualche prelato egregio, quei due e il quindicenne Ippolito d'Este e Bernardino Lunati, un oscuro servitore d'Ascanio. E tuttavia A. tentò ancora di pacificare Ferrante ed il Moro e di guadagnare a sé Piero de' Medici; e pensava ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] da parte della Francia, egli non ebbe difficoltà a riconoscere Ferranted’Aragona come nuovo re di Napoli, rilasciandogli, il 10 . Il fastoso ricevimento e i modi cordiali che Borso d’Este, suo vicario, ostentò verso il papa nascondevano in realtà ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] ma verosimilmente legati al conflitto tra Innocenzo VIII e Ferranted’Aragona (1485-86), cui il fratello Angelo prese parte aprile 1513) tra i cardinali incaricati di ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la restituzione di Modena e nel giugno ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in Roma. Dopo aver dettato nel novembre il sonetto ACesare d'Este, invitandolo a non contrastare le pretese papali su Ferrara, spagnolo Luis de Xarava, che tosto informa il viceré Ferrante Ruiz de Castro conte di Lemos; quattro giorni dopo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] dinastica fra Alessandro VI e lo stesso re Ferranted'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione 1514-1515, "Archivio Storico Lombardo", 33, 1906, pp. 99-180; Id., Isabella d'Este e Leone X, "Archivio Storico Italiano", 40, 1907, pp. 18-97; 44 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] .); redige in nome del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze per il trasferimento del epistole di F. Barbaro offerta dal figlio Zaccaria a re Ferrante, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ragione: superando di gran lunga l'antecedente stanzino di Leonello d'Este, lo "scrittoio" di Piero de' Medici, lo studiolo M. e l'impresa di Rimini), Urbino 1968; E. Pontieri, Ferranted'Aragona..., Napoli 1969, ad vocem; G. M. Cagni, Vespasiano da ...
Leggi Tutto