• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [316]
Storia [203]
Religioni [51]
Letteratura [54]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [19]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Musica [7]
Medicina [7]

Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo occupare Parma dal governatore generale della Chiesa Camillo Orsini. Solo dopo la morte di Paolo III (1549) O. riuscì a riottenere Parma da Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – FILIPPO II – GIULIO III – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Parma e Piacenza, ducato di

Enciclopedia on line

Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] della nobiltà verso Pier Luigi e le mire del governatore di Milano Ferrante Gonzaga provocarono la congiura del 1547 e l’assassinio del duca. Il ducato restò tuttavia alla famiglia Farnese fino al 1731. Si susseguirono come duchi: Ottavio (1547- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – PIER LUIGI FARNESE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma e Piacenza, ducato di (2)
Mostra Tutti

Lasso, Orlando di

Enciclopedia on line

Lasso, Orlando di Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel 1553 era maestro della cappella lateranense. La sua educazione fu dunque italiana. Ma già nel 1554 era in Belgio, e nel 1556 si stabilì definitivamente a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FERRANTE GONZAGA – BINDO ALTOVITI – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasso, Orlando di (1)
Mostra Tutti

Leóni, Leone

Enciclopedia on line

Leóni, Leone Scultore e medaglista (Menaggio 1509 - Milano 1590); come medaglista, rivelò un fine senso pittorico, unito a forti qualità ritrattistiche: medaglie dell'Aretino (1537), Carlo V, Filippo II, Maria d'Ungheria, [...] del Sansovino: statua di Filippo II (1551); gruppo di Carlo V e il Furore (Madrid, Prado, fuso nel 1551); monumento di Ferrante Gonzaga (1557-64) a Guastalla; monumento a Gian Giacomo Medici (1560-63) nel duomo di Milano. Negli ultimi anni lavorò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO MEDICI – FERRANTE GONZAGA – MARIA D'UNGHERIA – MICHELANGELO – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóni, Leone (2)
Mostra Tutti

Mùzio, Girolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Padova 1496 - la Paneretta, villa tra Siena e Firenze, 1576), detto Giustinopolitano dal paese di origine paterna (Capodistria). Fu cortigiano di Massimiliano I, del duca di Ferrara, del marchese [...] del Vasto, di Ferrante Gonzaga, del duca di Urbino. Pubblicò Egloghe (1550), Rime diverse (1551), due trattati (Il duello, 1550; Il gentiluomo, 1571). Scrisse anche sulla lingua, in difesa della tesi di G. C. Trissino (Battaglie in difesa dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE GONZAGA – MASSIMILIANO I – TRISSINO – FIRENZE – FERRARA

Olgiati, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Ingegnere militare e capitano (n. 1495 - m. Milano 1558). Esule con la famiglia in seguito alla partecipazione di Girolamo O. all'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (1476), fu riammesso a Milano da Francesco [...] militare nel 1541, partecipò alla fortificazione di numerose città dell'Italia settentrionale ed eresse poi, per incarico di Ferrante Gonzaga, luogotenente imperiale in Lombardia, i nuovi bastioni di Milano dal lato di porta Giovia. Fu sepolto in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – FERRANTE GONZAGA – LOMBARDIA – CARLO V

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Marcantonio Morosini, di Giulia Varana (1545). Quanti avevan rapporti con l'imperatore Carlo V: Ferrante Gonzaga, il cardinal Farnese, il segretario del Gonzaga, tutti volevano opere del pittore, le copie di quelle già eseguite per sua maestà cesarea ... Leggi Tutto

FRANCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Fatini Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] del viceré don Ferrante Gonzaga (Hisabella, Napoli 1535); passò nel 1536 a Venezia, dove cercò di farsi conoscere con un Tempio d'Amore (Venezia 1536), poemetto in ottava rima, a esaltazione delle gentildonne veneziane, che è plagio d'un poemetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE GONZAGA – PIETRO ARETINO – INQUISIZIONE – CARLO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta Romolo Quazza Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] di Sulmona, ebbe a tutore Ferrante Gonzaga, ma lo curarono principalmente la celebre Giulia Gonzaga, sua zia, e il cardinale a Piacenza Diana di Cardona, già promessa a Cesare, figlio di Ferrante. Il consenso imperiale (13 nov. 1550) è di quasi venti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA COLONNA – LUIGI RODOMONTE – GIULIA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta (6)
Mostra Tutti

IACOPO Nizzola da Trezzo

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO Nizzola da Trezzo Filippo Rossi Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] fra il 1550 circa e il 1578. Appartengono al periodo milanese, fra le medaglie firmate, quella d'Isabella moglie di Ferrante Gonzaga e della loro figlia Ippolita; agli anni successivi quelle di Maria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II: il ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – CRISTALLO DI ROCCA – TREZZO SULL'ADDA – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE HERRERA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
annunziata
annunziata (o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali