FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] il F. fu a Spira durante lo svolgimento della Dieta, cui parteciparono anche Francesco d'Este appena liberato e FerranteGonzaga: tramite l'arcivescovo di Augusta il F. riuscì ad impossessarsi dei testi delle proposizioni di Carlo V e dei principi ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] - che avrebbe fatto presentare il figlio, il quale invece nel frattempo tramava impunemente col cardinale du Bellay. Secondo FerranteGonzaga, questa impunità del D. era il segno della debolezza di Andrea Doria, che non osava sfidare il potere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] e teoriche. Più delle rime (Ode al card. Sacchetti legato di Bologna, Bologna 1637; Auguri felici per le nozze di FerranteGonzaga e Margherita d'Este, Bologna 1647; Applausi Davidici sopra il Salmo 44, Bologna 1650) e delle opere teatrali (la ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] più tardi, egli rischiò l’impiccagione per aver recato un cartello di sfida da parte di Francesco al cugino don FerranteGonzaga, e riuscì a sottrarvisi rifugiandosi ad Anversa, presso il duca Emauele Filiberto di Savoia (Gabrieli, 1976-1977, p. 394 ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’occupazione di Piacenza da parte di FerranteGonzaga, governatore di Milano.
Pighini e Lippomano visitarono numerose città tedesche e furono impegnati in molti confronti diplomatici. Dal ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] piena sovranità alla Repubblica, tanto che, nonostante le pressioni del Figueroa e soprattutto del governatore di Milano FerranteGonzaga, il governo genovese riuscì a eludere il progetto della costruzione della fortezza di Pietraminuta, nella quale ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] Torino 1853, VII, pp. 69, 82, 84-86; E. Alvisi, La battaglia di Gavinana, Bologna 1881, passim; G. Capasso, Don FerranteGonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII(1895), pp. 423, 437; F. Gregorovius, Storia della città di Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] C. all'imperatore. A chi fece presente al pretendente che il matrimonio era, se pur segretamente, rato e consumato, FerranteGonzaga rispose con un memoriale tendente a dimostrare la nullità del vincolo. Comunque la sua tesi non fu accolta e nel 1531 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] assisté alla prima gittata delle fondamenta dei cosiddetti Bastioni, la cinta muraria di fortificazione decretata dal viceré FerranteGonzaga. Nel medesimo anno dovette allontanarsi da Catania per far rientro nella cittadina natale: essendosi infatti ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] (1974), pp. 567 s.; M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, Firenze 2003, I, La Sicilia sotto FerranteGonzaga 1535-1546, pp. 288, 298; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLIV, p. 234; Hierachia catholica, III, pp ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...