PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] a Salerno, alla corte di Ferrante Sanseverino, che poi avrebbe manifestato ’occhi, 1551, dedicato a Ercole Gonzaga). Fu poi la volta del De 1770, pp. 308 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 333-335; A. Mazzarella, S. P ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di guerra il C. accompagnò in Inghilterra FerranteGonzaga, che si recava presso Enrico VIII a stabilire Scelta di lettere, a cura di B. Zucchi, Venezia 1595, 1, p. 495; II, p. 221; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] medesimo, prese contatto attraverso i suoi agenti con FerranteGonzaga, governatore imperiale dello Stato di Milano, e di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 226 s.; L. Staffetti, Carlo V a Spira ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] , tra il marchese di Mantova Federico I Gonzaga ed Ercole d’Este, che i fiorentini Este dai suoi fratelli Ferdinando (Ferrante) e Giulio (la congiura è anche dopo l’indizione da parte di Giulio II della lega Santa in funzione antifrancese (promossa già ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] , poi presentata e accarezzata a meraviglia» da Alfonso II (Solerti, 1900, p. CXCIII). Vi tornò per ducale e con il governatore di Parma. Camillo Gonzaga di Novellara, cui si era rivolta, le liti riaccese da Ferrante Farnese per la restituzione ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] alla corte di Mantova da parte di don FerranteGonzaga signore di Guastalla, desideroso di istruirsi sotto ; P. Provasi, Contributo allo studio della "Nautica" di B. B.,in Le Marche, II(1902), pp. 311-331; La Nautica e le Egloghe,a cura di G. Romeo, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] rifugiarsi presso il principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in alta sarà memore Torquato quando nel Gonzaga overo del piacere onesto (vedilo s., 420; E. Garin, Storia della filosofia ital., II, Torino 1966, p. 670; A. Altamura, Per ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. re di Napoli, Ferrante. Tali intrighi portarono alla nel Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp. 260-329, 377-432; G. Filippi, Il matrimonio di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] e la dedica ad Isabella Gonzaga conferma l'ipotesi che la e che venne diseredata.
Nominato da Ferrante d'Avalos visitatore dei suoi Stati, C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 305; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Carlo i suoi comandanti sa sceglierli bene: da Andrea Doria a FerranteGonzaga a Hernán Cortés: ma se, tra il 1524 e il 1526 , ancora oggi, il suo Carlo.
I “parenti poveri” di Filippo II
Dopo l’abdicazione di Carlo V, l’impero non solo diventa più ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...