ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] fu resa possibile per l'intervento del governatore di Milano FerranteGonzaga, che già da tempo aveva chiesto a Carlo V scudi da Carlo V e nel 1569 un'altra di 400 scudi da Filippo II. Dopo che, molto più tardi, era stato costretto a vendere a Ottavio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] vendita nel 1539 del proprio feudo di Guastalla a FerranteGonzaga. Sotto l’influsso della Torelli, le angeliche, pur laico (pium et seculare collegium) sotto la protezione del re Filippo II – ottenuta nel 1559 –, del governatore e del Senato di ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] fiume dalle mura di Compiano. Dopo avere ottenuto da FerranteGonzaga, governatore di Milano, il governo di Borgo Val di 1985, pp. 49-54; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, p. 92; G. Conti, Il principe A. L. ed il ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] di Molfetta, Isabella di Ferrante di Capua. Le lettere B. passò al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, che dopo il 1540 assolse le mansioni del B.: questa lettera si trova ora in Mantova: Le Lettere, II, Mantova 1962, pp. 564-66 (v. anche a p. 603 ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno composita, primum eduntur, a cura di N. Ferrante - A. Sampers - J. Löw, in M. de Meulemeester, Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes, II, Louvain 1935, pp. 265 s.; III, ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] conto del re Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona raccolse a sue Fu, quindi, tra quanti acclamarono Ferdinando II re di Napoli, quando questi sbarcò nel 37, pp. 125-145; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] col Panfili sulle operazioni della guerra in Francia e sui contrasti tra FerranteGonzaga e il duca d'Alba (lettera del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagna di Filippo II a San Quintino e sulla disfatta della nobiltà francese (lettera del 24 ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] Gonzaga cedeva per sempre al duca di Mantova Luzzara e Reggiolo terre che erano state promesse al precedente duca Carlo II fin dal 1659 e che Ferdinando Carlo non aveva ancora potuto occupare, proprio per l'ostinata opposizione di Ferrante, ma ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don FerranteGonzaga, governatore di [...] rischiare la lotta, ottenendo l'aiuto del re di Francia Enrico II, contro l'alleanza di Carlo V e del pontefice. Conclusasi la poté riottenere finalmente anche Piacenza (1556) da Filippo II, giovandosi delle benemerenze che sua moglie Margherita d ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Pier Luigi e le mire del governatore di Milano FerranteGonzaga provocarono la congiura del 1547 e l’assassinio del ritornato ai Borbone. Nel 1847, Carlo Ludovico di Borbone (Carlo II), infatti, ritornò a Parma e Piacenza ma non a Guastalla, che ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...