Scultore e medaglista (Menaggio 1509 - Milano 1590); come medaglista, rivelò un fine senso pittorico, unito a forti qualità ritrattistiche: medaglie dell'Aretino (1537), Carlo V, Filippo II, Maria d'Ungheria, [...] risentì anche dell'influsso di Michelangelo e del Sansovino: statua di Filippo II (1551); gruppo di Carlo V e il Furore (Madrid, Prado, fuso nel 1551); monumento di FerranteGonzaga (1557-64) a Guastalla; monumento a Gian Giacomo Medici (1560-63) nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e capitano (n. 1495 - m. Milano 1558). Esule con la famiglia in seguito alla partecipazione di Girolamo O. all'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (1476), fu riammesso a Milano da Francesco [...] II Sforza. Al seguito di Carlo V, dal quale fu nominato ingegnere militare nel 1541, partecipò alla fortificazione di numerose città dell'Italia settentrionale ed eresse poi, per incarico di FerranteGonzaga, luogotenente imperiale in Lombardia, i ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano di una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, l'Accademia romana, sciolta da Paolo II; fiorirono gli studî storici; il ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
*
Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, [...] stabile occupazione quale segretario di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, , a Ferrara e alla corte di Enrico II per sollecitarne inutilmente l'intervento in Italia. gli affari criminali presso Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova: ufficio di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars in tutte le lotte civili-religiose in Francia; e don Ferrante duca di Guastalla. Le prime due non potevano ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] e dove nel 1468 Federico II gli rilasciava patente di architetto capo quello stesso anno lo troviamo ai servizî di Ferrante d'Aragona come "mestre di artilleriesi"); e edilizio della città promosso da Ludovico Gonzaga; per il Palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente sconfitto da re Ladislao ribellione di Ferrante Sanseverino principe di Salerno, la regia corte la confiscò. Nel 1556 Carlo V la concesse ai Gonzaga che, ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] di Sulmona, ebbe a tutore FerranteGonzaga, ma lo curarono principalmente la celebre Giulia Gonzaga, sua zia, e il cardinale Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e gli diede il ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] l'alleanza tra Martino V e Giovanna II, ma, essendo riuscito sterile tale la spezzettò, poi contro Ferrante, senza riuscire a ritornare genealogisti napoletani: Ammirato, Della Marra, Candida-Gonzaga, ecc., e F. Scandone, Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] fra le medaglie firmate, quella d'Isabella moglie di FerranteGonzaga e della loro figlia Ippolita; agli anni successivi quelle l'Aurora, a Vienna; intaglio in topazio coi ritratti di Filippo II e di don Carlos, e cammeo in onice con la Fontana della ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...