BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] perché mal pagati. Nella primavera del 1553 FerranteGonzaga, governatore dello Stato di Milano, ebbe sentore presso la corte di Torino, Juan de Vargas Mexia, scrisse a Filippo II che il gran cancelliere di Savoia, G. T. Langosco conte di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] pp. 643 74, 211 s.; G. Capasso, Il governo di... FerranteGonzaga in Sicilia..., in Arch. stor. sic., n. s., XXXI (1906), 167 s. nn. 1-4; R Braudel, La Méditerranée... à l'époque de Philippe II, II, Paris 1966, pp. 198, 290, 314 n. 3, 316 n. 8 (nell ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] II d’Este, il cui processo per eresia avviato nel 1554 fu prudentemente insabbiato; per il principe di Salerno, Ferrante sui documenti dell’Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma 1893, pp. 411-419, 553 s ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di S. Luciano soprannominato del Piombo, Venezia 1826; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, II, Firenze 1840, pp. 487-491; G. Campori, S. del Piombo e FerranteGonzaga, Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del Piombo ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di un’epopea sulla vita di Cristo (Poemata omnia, 1731, II, p. 144): Christias. Vida iniziò la stesura dell’opera, e una seconda volta contro le milizie del governatore di Milano FerranteGonzaga, come si apprende da una sua lettera inviata l’8 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] periodo, come scriverà a Ferrante Gongaga, "sono stato in Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era .AA.52 c. 111r; ms. XIII.AA.53, c. 7r; Ibid., ms. Brancacciano II.G.15; Napoli, Bibl. d. Soc. di st. patria, ms. XX.C.27 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Mantova, in un castello del Gonzaga, dove fu raggiunto dalla moglie degli archivisti napoletani, VIII, a cura di B. Ferrante, Napoli 1971, pp. 93 s.; XII, . 2001, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, ad ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] all'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers (vedova cura di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964 e nel Teatro tragico italiano dal [1957], pp. 75-85), e La prigione, in Studi secenteschi, II (1961), pp. 147-253.
A G. Cerboni Baiardi si deve invece ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] stava trattando, per ottenere Parma, un aiuto militare di FerranteGonzaga e comunicò la notizia a Roma, per cui Paolo qualche compito di rilievo, ma quando Enrico II, l’imperatore e Filippo II stipularono la tregua di Vaucelles (le cui clausole ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] letture delle opere di Ferrante Pallavicino. È probabile che per l'Itinerario della Corte di Roma (vol. II) ripreso da G. Lumadoro, F. Sestini e con il romanzo galante L'amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita della ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...