POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] ), pp. 153-164; F. Erspamer, La biblioteca di Don Ferrante. Duello e onore nella cultura del Cinquecento, Roma 1982, pp Archivio storico dei Gonzaga, Firenze 1876; K.J.P. Derks, A. P. S.I. I. De Contra-Reformist (Il contoriformista). II. Zending naar ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] fratello Vincenzo, per cui venne incaricato della tutela dei nipoti; abdicò Carlo V e Filippo II si mostrò diffidente nei confronti del D. e di FerranteGonzaga, che a sua volta morì a Bruxelles senza aver potuto trattare col cardinale Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di andare a cercare il re Ferrante d'Aragona, in quel momento Papes..., I, paris, 1878, pp. 83 s., 108 s., II, ibid. 1879, pp. 24 s.; C. Canetta, Aristotele da P. Carpeggiani, A. F. al servizio di Ludovico Gonzaga. Doc. inediti, pp. 83-88; M. Dall' ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] occupazione di Piacenza da parte di FerranteGonzaga nel 1547.Molti altri codici conservati ed i suoi studi negli archivi del Vaticano, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II (1879). pp. 165-208, 257-279; III (1880), pp. 1-47 (con ulter. fonti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] da Castellammare.
Sebbene accreditata dal Candida Gonzaga, la tradizione che i Dal Pimonti già nei primi anni del Trecento (Camera, II, p. 649, n. 4 segnala un D. era stato non-únato uditore di Ferrante vicario del padre assente, conseguendo un'alta ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] , Leone Leoni sculpteur de Charles V et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, pp. 48 s.; C. Fumagalli - D. Sant , pp. 3 s.; C. Baroni, D. G. architetto di don FerranteGonzaga e le sue opere in Milano, in Arch. stor. lombardo, LXV (1938 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] al trono di Napoli di Ferrante, figlio illegittimo di Alfonso, ma consentire" (lettera di Antonio Catabenus a Ludovico Gonzaga del 1º ag. 1458, in Pastor, Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, II, Roma 1883, p. 165; G. Simonetta, Rerum ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] il governatore dello Stato di Milano don FerranteGonzaga, presso la corte di Francesco I.
Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe (Dispacci di Germania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 155, 158, 171; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IX, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] lasciato in vita per intercessione di FerranteGonzaga, comandante delle forze imperiali; per di F.L. Polidori, I, Firenze 1850, pp. 21, 47, 123 s., 271; II, ibid. 1850, p. 401; Le Carte Strozziane del R. Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Capua, che doveva abbandonarlo per portare a FerranteGonzaga il principato di Molfetta; luogotenente in Francia complètes, a cura di L. Lalanne, Paris 1864-1882, I, pp. 158, 176-177; II, pp. 226-239; VI, pp. 389-390; VII, pp. 61, 233-234; G. ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...