CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] estate si portò a Valladolid per seguire Filippo II, e vi rimase fino alla fine dell' il 26 dic. 1568 finalmente il secondo maschio, Ferrante, cui poté donare il titolo di marchese di che si tributarono a Vincenzo Gonzaga di passaggio in quella città ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] conte Carlo di Belgioioso, che, per ordine di FerranteGonzaga, lo condusse a Milano. Mentre a Genova, a in Atti e mem. delle Deputaz. di storia patria per le prov, mod. e parmensi, II(1864), pp. 147-186; G. De Leva, Storia... di Carlo V, IV, Padova ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Molfetta, moglie del viceré di Sicilia FerranteGonzaga. A Napoli godette della protezione del concittadino , in Italian Studies, XXXII (1977), pp. 52-67; F.R. De Angelis, "II Petrarchista" di N. F., in FM Annali dell'Ist. di filologia mod. dell'Univ ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , Vittoria e Artemisia, andarono spose rispettivamente a FerranteGonzaga e a Carlo Borgia, duca di Candia.
Guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 504; II, pp. 75, 241, 251, 288, 291, 318; V. Vitale, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a Francesco Maria della Rovere duca d’Urbino, a FerranteGonzaga conte di Guastalla, e ad Alessandro Pico principe della Mirandola XLIII (2015), p. 54; Atti dell’Accademia Filarmonica di Verona, II, 1605-1614, a cura di M. Magnabosco - L. Och, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] 1617, nelle lettere a don Ferrante Carli egli lo nominava più al Disegno..., fu dedicato a Francesco Gonzaga, duca di Mantova, il quale , Notes on the young Guercino: I, Cento and Bologna; II, Cento and Ferrara, in The Burlington Magazine, LXX (1937), ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] fece in Spagna insieme con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del 1553 il L. fu con Emanuele Filiberto alla duca affidò anche il compito di incontrare don FerranteGonzaga, governatore spagnolo della Lombardia, e convincerlo ad ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] luglio col comandante delle truppe imperiali FerranteGonzaga un accordo inteso a coordinare le el pontif. de S. Pio V, a C. di L. Serrano, I, Madrid 1914, passim;II, ibid. 1914, pp. XLV, 7 s., 37 s., 81, 88; Hieronymi Seripandi "Diarium de ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] già in ottobre si era appellata al giudizio di FerranteGonzaga, governatore di Milano e capitano generale dell'imperatore Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864), pp. 147-186; A. Virgili, Francesco Berni con ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 1560; ed è nominato assieme a Ferrante Carrafa come cantore di Maria d’Aragona ’autore stesso in una lettera a Vespasiano Gonzaga mandando un epigramma per la nascita del di Stato di Napoli, Petizioni e significatorie, II serie, vol. 21, cc. 72v- ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...