CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] estate si portò a Valladolid per seguire Filippo II, e vi rimase fino alla fine dell' il 26 dic. 1568 finalmente il secondo maschio, Ferrante, cui poté donare il titolo di marchese di che si tributarono a Vincenzo Gonzaga di passaggio in quella città ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] conte Carlo di Belgioioso, che, per ordine di FerranteGonzaga, lo condusse a Milano. Mentre a Genova, a in Atti e mem. delle Deputaz. di storia patria per le prov, mod. e parmensi, II(1864), pp. 147-186; G. De Leva, Storia... di Carlo V, IV, Padova ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , Vittoria e Artemisia, andarono spose rispettivamente a FerranteGonzaga e a Carlo Borgia, duca di Candia.
Guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 504; II, pp. 75, 241, 251, 288, 291, 318; V. Vitale, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] fece in Spagna insieme con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del 1553 il L. fu con Emanuele Filiberto alla duca affidò anche il compito di incontrare don FerranteGonzaga, governatore spagnolo della Lombardia, e convincerlo ad ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] luglio col comandante delle truppe imperiali FerranteGonzaga un accordo inteso a coordinare le el pontif. de S. Pio V, a C. di L. Serrano, I, Madrid 1914, passim;II, ibid. 1914, pp. XLV, 7 s., 37 s., 81, 88; Hieronymi Seripandi "Diarium de ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] già in ottobre si era appellata al giudizio di FerranteGonzaga, governatore di Milano e capitano generale dell'imperatore Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864), pp. 147-186; A. Virgili, Francesco Berni con ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ormai Giulio e Ferrante, per gli accordi tra Alfonso d'Este e Francesco Gonzaga, avevano ottenuto la Modena 1922, passim; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, I-II, Milano 1931, passim;A. F. Boschetti, La fam. Boschetti di Modena e i ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] In queste pagine il G. ricorda i consigli che FerranteGonzaga gli diede a Messina e che poi applicò quando fu in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti, 1876-77, pt. II, pp. 136-178, 185-187, 191; K. Benrath, Don M. Galeotto (Galeota) ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Paolo III del proprio rifiuto di restituire a FerranteGonzaga le fortezze al di là del Taro. Si , Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] iniziativa del governatore imperiale di Milano, FerranteGonzaga, tolse definitivamente ogni spazio alla trattativa vom Kaiserhofe (Dispacci di Germania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 376 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. 1533-1559 ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...