GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] In queste pagine il G. ricorda i consigli che FerranteGonzaga gli diede a Messina e che poi applicò quando fu in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti, 1876-77, pt. II, pp. 136-178, 185-187, 191; K. Benrath, Don M. Galeotto (Galeota) ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Paolo III del proprio rifiuto di restituire a FerranteGonzaga le fortezze al di là del Taro. Si , Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Ferrara, ospite di Eleonora d'Aragona - figlia di Ferrante I e moglie di Ercole d'Este -, per la .; Id., Testi e temi di letteratura popolare, II-III, Bari 1976-77, ad ind.; A. 209; B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] iniziativa del governatore imperiale di Milano, FerranteGonzaga, tolse definitivamente ogni spazio alla trattativa vom Kaiserhofe (Dispacci di Germania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 376 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. 1533-1559 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] a Maria, figlia naturale di re Ferrante.
Giovanni fu il primogenito di quattro partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del Ciocchi Del Monte, Innocenzo Cibo, Ercole Gonzaga; von Pastor, 1908-1912, IV, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] soluzione dei problemi senesi all'arbitrio di don FerranteGonzaga, che esigeva si accogliesse in città un . da G. A. Pecci, in Memorie storico-critiche della città di Siena, II, pp. 154-161.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena: lettere ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a partecipare agli incontri con il governatore di Milano, FerranteGonzaga. Dopo la morte del duca (17 ag. 1553) Cuneo. Il 29 giugno il L. ricevette analoghe patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] a Genova, e il governatore di Milano, FerranteGonzaga, che tale progetto aveva particolarmente a cuore.
350, 353; V, Bologna 1894, p. 325; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II,Pistoia 1897, pp. 249, 258, 264, 297-302; A. Neri, A. d'Oria ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] dei giudici della fede dal governatore di Milano FerranteGonzaga e dal progovernatore della città, García Manrique G. Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, II, Napoli-Bari 1993, p. 272; P. Castignoli, Un contributo alla ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] per la Chiesa, di cui il marchese Federico II era divenuto capitano generale.
Mentre tornava a Mantova fu e anche la vecchia inimicizia verso di lui da parte di FerranteGonzaga dovette avere il suo peso. Non sappiamo se Federico avesse altri ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...