FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] le intercessioni di Ercole Gonzaga. Di questo diventava il matematico, e da suo fratello, Ferrante, governatore di Milano, degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 320-322, e IX (aggiunte e correzioni ...), ibid. 1794, ... III, pp. 99-106 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Salerno, alla corte di Ferrante Sanseverino, che poi avrebbe occhi, 1551, dedicato a Ercole Gonzaga). Fu poi la volta del amore o Sull’affetti; Biblioteca nazionale, Cod. Naz., II, III, 398: De coelo; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codd. A. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di guerra il C. accompagnò in Inghilterra FerranteGonzaga, che si recava presso Enrico VIII a tan enfermo que no está para trabajo y será mejor para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo esonero non pare dovuto, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] patria e, soprattutto, le ripetute promesse al riguardo di Paolo III. Il 9 novembre 1549 la diocesi di Cremona fu provvista del medesimo, prese contatto attraverso i suoi agenti con FerranteGonzaga, governatore imperiale dello Stato di Milano, e con ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] 1452 gli Estensi vennero insigniti dall’imperatore Federico III anche del titolo di duchi di Modena e Reggio tra il marchese di Mantova Federico I Gonzaga ed Ercole d’Este, che i dai suoi fratelli Ferdinando (Ferrante) e Giulio (la congiura ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di casate minori accorpate in una Milano, 1819-1846, in Revue des deux mondes, III (1846), pp. 282-311 (trad. it. Id., , 1853, t. 9, pp. 287-301; A. Ferrante Boschetti, I cataloghi dell'opera di P. L. "Famiglie ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] alla corte di Mantova da parte di don FerranteGonzaga signore di Guastalla, desideroso di istruirsi sotto la 18, 419-441; 2, pp. 434-450; I. Tosi, Il Celèo di B. B.,in Athenaeum, III (1915), pp. 51-56; G. Dolci, B. B.,in Encicl. Ital., V, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] di notizie su Napoli alla morte di Ferrante. Le Vite dei dogi sono invece una Roma, dove ottiene la protezione di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario partire dal ministro e banchiere dei Gonzaga Bonamente Aliprandi (1350-1417 ca.) con ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] preferì comunque abbandonare Napoli e rifugiarsi presso il principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in alta stima (B. Tasso, quando nel Gonzaga overo del piacere onesto (vedilo nei Dialoghi, a cura di E. Raimondi, III, Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] nell'altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non del re di Napoli, Ferrante. Tali intrighi portarono alla 92; II, pp. 1279; Id., Storia diMilano, Milano 1820, III, pp. 41-107; IV, pp. 150-234 (ancora di ...
Leggi Tutto