POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] , ad vocem, ibid., II, p. 971; A.P. Torresi, Neo-medicei. Pittori, restauratori e copisti dell’Ottocento in Toscana. Dizionario biografico, Ferrara 1996, pp. 20, 172, 177-179, 253; C. Sisi, Percorso di E. P., in Museo Civico «G. Fattori». L’Ottocento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] , in Art, the ape of nature. Studies in honor of H.W. Janson, New York 1981, pp. 151-168 passim; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad indicem; A. Rosenauer, Donatello, Milano 1993, p. 145; M. Scalini, I maestri della ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] .; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; F. Fergonzi, ibid., II, p. 952; VI Biennale donna (catal.), Ferrara 1994, pp. 19 s., 23 s., 114 s.; E. Ravenni, L'arte al femminile, Roma 1998, pp. 98 s.; Cultura artistica torinese e ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Eremitani (Su Padova, Puppi 1981). Rosenauer (1997, 1998 passim) ha ampliato il raggio delle possibili esperienze a Ferrara e Firenze, anche se rimane assai ipotetico che Pacher le abbia conosciute direttamente. Dagli Eremitani derivano l’opzione ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , attribuitagli dalla Calabi, (1938), è l'unica veronese nel complesso dei diciassette corali scritti e decorati a Ferrara nella bottega dell'Argenta; ed è importante perché consente di ipotizzare un soggiorno del giovanissimo Girolarno in quella ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] recente proposta del Ragghianti di attribuire ad Altichiero il gruppo degli affreschi assisiati (C. L. Ragghianti, Stefano da Ferrara. Problemi critici tra Giotto e Padova,la espansione di Altichiero..., Firenze 1972).
Anche se si è tardato molto a ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Incoronazione della Vergine (firmata) delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, eseguita, assieme all'intagliatore Cristoforo da Ferrara, per il duomo di Ceneda, su commissione del vescovo Antonio Correr. In essa la grandiosa iconografia guarientesca ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] a Lugano nel 1971 (Le radeau de la Méduse) e Omaggio all’Ariosto ospitata nel 1974 in Palazzo dei Diamanti a Ferrara, dove Peverelli espose Hommage à Cranach (1973): reinterpretazione della Venere del Louvre. Se le opere tratte dai cicli Nascita e ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] jugoslavenskih (Diz. degli artisti iugoslavi), Zagreb 1858, pp. 401 ss.; F. Harck, Die Fresken in Palazzo Schifanoia in Ferrara, in Jahrbuch der Preuss. Kunstsammlungen, V (1884), pp. 107-121, 127; V. Miagostovich. G. di Tommaso da Sebenico ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] a Pellegrino Tibaldi, in Riv. d'arte, XIX (1937), pp. 15-16; Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der... Albertina: VI, Die Schulen von Ferrara, Bologna..., a cura di A. Stix-A. Spitmüller, Wien 1941, p. 8; F. Antal, A Drawing by N. d. A. in ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...