GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] collegio Capece di Maglie, si trasferì presto a Napoli, su consiglio del maestro P.E. Stasi, per iscriversi, nel 1874, all'istituto di belle arti. Frequentò dapprima i corsi di F. Maldarelli, quindi ebbe ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] direttore (1986-90) del comitato organizzatore dei Mondiali di calcio del 1990. Dal 1991 al 2014 è stato presidente della Ferrari S.p.A., divenendone anche amministratore delegato fino al 2006: con il nuovo corso, la scuderia di Maranello è tornata ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] gli architetti più attivi del periodo, come A. Trezzi e D. Campazzo (per l'attività di Marco si vedano i documenti in Raccolta Ferrari, XII, XIX, e Baroni, 1968, ad indicem). Proprio Campazzo, presso cui il G. lavorò per sei anni e che lo preparò all ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] Compì i primi studi a Tordenaso di Langhirano e a Pontremoli, e dal 1852 a Parma, affidato alle cure del sacerdote L. Bianchi. Nel 1856 il F. decise di vestire l'abito francescano: fu ammesso nell'Ordine ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] opere
Fondatore, nel 1986, del movimento culturale il Bolidismo, ha lavorato nell'ambito del product design e della corporate identity (Ferrari, Fiorucci, Omnitel, Superga, ecc.), con studi a Bologna, Milano e Tokyo. Formatosi a Firenze e a Milano, è ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] per il recupero della severità positiva del metodo eclettico come superamento dell'international style. Rielaborazione di elementi colti e attenzione al contesto caratterizzarono anche la loro successiva ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] pp. 289-303; Id.,IlPittore delle grazie, in Riv. d'Italia, III(1900), pp. 67-69, 72, 78; G. F. Cook,F. Bianchi Ferrari et la "Madone" du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, I(1901), pp. 367-384; O. Sirén,Italian pictures in Sweden, in The Burlington ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Arte lombarda, VII (1962), 2, pp. 55-58; A. Peroni, V. C. e la scultura lignea lombarda,ibidem, pp. 60-69; M. L. Ferrari, Ritorno a Bernardo Zenale, in Paragone, XIX (1963), 157, pp. 18-20; G. Panazza, in Storia di Brescia, II, Milano 1963, pp. 978 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] a Mirandola sotto la guida di G. Paltrinieri, che curò la sua prima educazione al disegno, s'iscrisse all'università di Modena, dove seguì i corsi di filosofia e matematica tenuti da P. Ruffini, G. Tramontini ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] e L. Gentili, un battagliero periodico di tendenze carducciane, I nuovi goliardi,su cui apparvero fra l'altro primizie pascoliane.
Laureatosi nel 1878, il B. sposò poco dopo la sorella dell'editore Sansoni, ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...