TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] acque superficiali si deviano mediante canali in legno, in pietrame e in calcestruzzo oppure mediante tubi di ferro o di cemento. Le acque d'infiltrazione vengono raccolte mediante scavi profondi entro i quali vengono collocati drenaggi composti di ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] Essi si possono anche rendere impermeabili all'acqua aggiungendo all'impasto speciali sostanze. Nelle pareti di cemento armato si dispone un doppio reticolato di ferri nei pressi delle facce, o meglio, l'armatura a traliccio di Breil con la quale si ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] . Più comunemente si costruiscono i locali con tre robusti muri di cemento armato, calcolati in modo da resistere in caso di esplosione (spessore finissima. Nuoce, invece, moltissimo la presenza di ferro, che, sia come tale sia salificato, è un ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di energia semplicemente acquistando all'estero i semilavorati di ferro o alluminio. Si dimentica però che la natura del e le fusioni prodotte da plasmi.
Nell'industria del cemento, un'attività che comporta notoriamente alti consumi di energia, ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] fra la temperatura interna e l'esterna) sono di ghisa rivestita di cemento; gli altri sono di materiale refrattario. Negli Stati Uniti si sono adottati anche tubi di ferro omogeneo, di metallo Monel, di Duriron. Le curve che collegano le estremità ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] blu ammonitifera e a Sauri e lignitifera con banchi di calcari da cemento. Per la Francia sono da notare i calcari marnosi a Pteroceras e argille a Paludina e Planorbis, con carbonato di ferro e limonite. Per la Germania occorre menzionare il ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] caso le sponde si rivestono con le cosiddette mantellate o corazze, formate da mattonelle compresse di cemento e sabbia, collegate fra loro da fili di ferro zincato in modo da ottenere una stuoia adagiata alle sponde da proteggere.
Altre opere di ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] minerale, che è una miscela di ganga e di ossidi, solfati e solfuri di ferro, nichelio e rame, viene fuso - con aggiunte di fondenti e di calce (15 il rame formando solfato di nichelio: precipita un cemento di rame spugnoso e la soluzione esente da ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] travi di controllo nei grandi cantieri di costruzioni in cemento armato. Si realizza una zona centrale con momento 10 mm., caricate col peso in kg. 30 D2 (D in mm.) per acciai e ferri, 10 D2 per rame, bronzo e simili, 2,5 D2 per materiali più teneri. ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] modo sensibilmente costante. L'angolo usato normalmente per scivoli di ferro sta fra 30° e 40°.
Questi tipi sono molto usati spirale e il fondo; esse si usano soprattutto per farine, cemento in polvere, polpe di barbabietole, cereali.
Il numero dei ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...