ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] urne a capanna delle necropoli laziali e della Bassa Etruria della prima età del ferro. Le dimensioni sono di circa m. 4,80 × 3,65. Grossi fori congelamento delle acque del sottosuolo. Calchi in cemento sostituirono le parti emigrate aI Louvre e in ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] le industrie meccaniche, chimiche, petrolchimiche e del cemento.
A Natanya esiste un'importante industria della lavorazione la porta, in uso dall'inizio del Ferro I all'età di Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] dei suoli della Conca d'Oro, invasa dal cemento per la progressiva espansione di Palermo. La massima zona Bernabò Brea, Necropoli a incinerazoine della Sicilia protostorica, in Civiltà del Ferro, Bologna 1960, pp. 149-64; S. Tiné, Notizie preliminari ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l'età del Ferro (900-238 a.C.).
Ma il dato maggiormente innovativo riguarda il riconoscimento . Anna, restituito, mediante l'uso mimetico del cemento armato e la soppressione degli ornati, semplicemente come ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] settori finanziario, siderurgico, dell'alluminio e del cemento, mentre furono incentivati gli investimenti nei settori dell nell'aeroporto di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che si era sviluppato tra Pechino e Washington successivamente al ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'Angara e sullo Enisej.
Tra i minerali metallici, va citato anzitutto il ferro (95 milioni di t nel 2005), che si ricava dagli Urali e dal distribuite, in genere, l'industria tessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , notevole incremento. È aumentata l'estrazione dei minerali di ferro (oltre 3 milioni di t di minerale anche per lo di fertilizzanti. Notevole anche l'aumento della produzione del cemento (12,5 milioni di t), quintuplicata negli ultimi 20 ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] nel 1956-57 un valore di 1,6 miliardi di afghani per le importazioni (cotonami, articoli in ferro, armi, materiale elettrico, cuoio, cemento, petrolio, tè e zucchero), provementi in massima parte dall'URSS, dall'India, dal Pakistan e dal Giappone ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] produrre 3,9 milioni di t di acciaio. In aumento è la produzione di cemento (4,8 milioni di t nel 1978 contro 1,2 milioni nel 1955) e eseguiti sul Danubio in corrispondenza delle Porte di Ferro hanno migliorato le condizioni di navigabilità anche nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , Sydvaranger), che hanno prodotto nel 1976 2.550.600 t di ferro: seguono a distanza quelli di carbone delle Svalbard (432.000 t), Bergen) e quelle della birra, del tabacco e del cemento. Più quotate sono invece le industrie alimentari, in special ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...