Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] presenza di consistenti riserve. Il paese dispone anche di ferro, rame, zinco, e manganese; altra risorsa mineraria industriale, tradizionalmente incentrato sulla produzione di vetro, cemento, calzature, cibi conservati e bevande, aveva iniziato ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] la produzione di bauxite e di pietre da costruzione e da cemento. Notevoli le saline di Pirano. L’industria è attiva nei ). La pratica della cremazione compare con l’età del Ferro, periodo del maggiore sviluppo della civiltà dei castellieri.
A ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] b. erano costituite da sfere di ferro fuso, munite di due orecchiette per il trasporto e per il caricamento nei mortai, ripiene di un’elevata capacità di penetrazione (nel caso di blocchi di cemento, per es., circa 40 cm di spessore), un sensibile ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] petrolchimico, agroalimentare, dell’abbigliamento e del cemento. Sede di una fiera internazionale annuale ab. nel 2007), ricca di giacimenti minerari (rame, amianto, manganese, mercurio e ferro).
Già nel 2° millennio a.C., a circa 4 km dal luogo della ...
Leggi Tutto
(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] ’anno): se ne esportano cereali, pelli, fosfati, minerali di ferro e manganese. Attività industriali nei settori chimico, meccanico, tessile, alimentare (conservifici di pesce), del cemento e della carta. Un’autostrada collega C. alla capitale; due ...
Leggi Tutto
(ingl. Pretoria) Città del Sudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata [...] sono sviluppate importanti industrie siderurgiche, metallurgiche e meccaniche, chimiche, del cemento, del vetro e alimentari. Nei pressi, grandi giacimenti di ferro, platino e diamanti. Numerose le istituzioni culturali, che annoverano due università ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica, cemento) e Mendoza. Vaste zone periferiche sono a tutt' colorate; in quello di General Paz interviene sulla struttura in ferro del 19° sec. solo con una ripulitura, lasciando intatte ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] lavoro quali, per es., N. Haraguchi e I. Wakabayashi che lavorano col ferro; I. Kōshō che usa la ceramica; K. Kiyomizu, Y. Iida e costruttivista e di ''brutalismo'' (uso espressionistico del cemento armato a vista) le matrici costruttive desunte dalla ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di Lăpuş nel Maramureçs (oggetti in bronzo e ferro ma soprattutto ceramica, caratterizzata da grande varietà di particolare e sapiente uso delle grandi coperture voltate o a gusci in cemento armato, tipico in R., e ha trovato i migliori interpreti in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella stessa fase si assiste anche all'introduzione dell'uso del ferro e delle monete: si sono rinvenute monete punzonate (punch- ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...