STRIGILE (ἡ στλεγγίς, strigĭlis)
Paolino Mingazzini
Strumento di bronzo o di ferro di cui si servivano gli antichi per detergersi il corpo. La forma della strigile non ha subito molte modificazioni nel [...] corso dei secoli. Essa era costituita da un'impugnatura diritta e da una parte superiore ricurva e concava, evasa all'estremità, evidentemente per facilitare così l'espulsione della sozzura raccolta nella ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di ferro e magnetico] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo al ferromagnetismo. (b) [s.m.] Lo stesso che ferromagnete. ◆ [EMG] Perdite f.: le perdite [...] di energia esclusive dei materiali f., cioè quelle che avvengono per isteresi magnetica: v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [FSD] Vetro f.: v. ferromagnetismo: II 567 c ...
Leggi Tutto
PUGLIA, Contea e ducato di
Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] Guiscardo (v.) in quello di duca di Puglia e conte di Sicilia. Il ducato veniva così a raccogliere in unità tutto il Mezzogiorno d'Italia fin dalla metà del sec. XI, e, mercé l'abile e vigorosa condotta ...
Leggi Tutto
accarnare
Vale, in senso proprio, " penetrare profondamente nella carne " con un ferro o con i denti (v. Armannino Fiorita [Firenze, Bibl. Naz. II. III. 137 c. 31 v° b] " Allora [E]dippo menò a llui [...] uno gran colpo con la sua spada in sulla spalla, ma no llo acarnò, imperciò ch'egli era tutto coperto de penna "); ma nell'unica presenza di Pg XIV 22, in rima, ha il valore figurato di " penetrare addentro ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] in mq.; λ = coefficiente per la resistenza di attrito e per la formazione dei vortici (variabile fra 0, 14 per barche in ferro ben verniciato e 0,28 per barche in legno non lisciato); f = area della carena immersa in mq.; fa = area bagnata delle ...
Leggi Tutto
deferiprone
Composto chimico capace di formare complessi chelati idrosolubili con gli ioni ferro. Viene utilizzato nel trattamento dell’accumulo di ferro nei pazienti affetti da talassemia maggiore quando [...] la terapia con deferoxamina è controindicata o non adeguata ...
Leggi Tutto
nife
nife [Comp. dei simb. chimici Ni del nichel e Fe del ferro] [STF] [GFS] Nella geologia, nome proposto da E. Suess per il nucleo terrestre, nel-l'ipotesi che questo sia costituito da nichel e ferro: [...] v. Terra: VI 215 c ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] dìku «vengo a cercare, voglio dirti».
Contea e ducato di P. Stato normanno creato come contea da Guglielmo Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d’Altavilla, nel 1042; divenne ducato con Roberto il Guiscardo, che nel 1059 ottenne regolare investitura ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] , un ottimo inchiostro deve almeno contenere 27 g. d'acido tannico e gallico anidro, e non meno di 4 né più di 6 g. di ferro, in un litro d'acqua.
L'inchiostro copiativo, come si è detto, è più concentrato e contiene circa il 3% di glicerina o di ...
Leggi Tutto
TRIFILITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale costituito di fosfato di litio, manganese e ferro, esprimibile con la formula Li(Fe,Mn)PO4, analogo alla litiofillite dalla quale si differenzia per il predominio [...] del ferro sul manganese. Cristallizza nel sistema trimetrico, ma rara è in cristalli, presentandosi generalmente massiccia. Ha durezza 4,5-5; peso specifico 3,42-3,56. Il colore della trifilite è da grigio verdastro a bluastro; lucentezza da vitrea a ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...