La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ge'ai qiantong) (ibidem, p. 245, 1b). Non è una cosa difficile da capire perché è "come la calamita che attira il ferro" anche se vi è un ostacolo. L'intensità dell'illuminazione del Sole sulla Luna è determinata dalla distanza della Luna piena dall ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] o lanciate ovvero passate sull'intera larghezza del tessuti. L'uso della decorazione mediante trame broccate era noto dall'età del Ferro (Tissu et vêtement, 1986, p. 31).
Le stoffe decorate con motivi ottenuti mediante l'incrocio dei fili di ordito e ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] base di operazioni e la sede del magistrato romano. Il territorio circostante ha scarsissima documentazione prima dell'Età del Ferro: presenta invece un elevato interesse per tutto il periodo villanoviano (v. villanoviana, civiltà), con un'escursione ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] sparsi in età preistorica nella conca di Trento, come sul Castelar de la Groa, a Romagnano (necropoli della prima Età del Ferro), a Castione di Cognola, a Povo, sul Dosso di Casteller e nella sottostante necropoli (Villazzano), a Casteller di Man.
L ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] . C. Negli scavi sono stati riconosciuti incavi e intagli nella roccia, appartenenti alle capanne di un villaggio dell'Età del Ferro laziale. Forse apparteneva a questo villaggio una necropoli coeva che si trova nei pressi della Osteria dell'Orsa. La ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , illustrando la storia dello sviluppo dell'uomo, la tecnica dell'Età della Pietra, la fauna e la flora dell'Età del Ferro, gli animali dai grossi occhi dell'antico Pleistocene di Süssenborn, l'uomo dell'antica Età della Pietra di Ehringsdorf, il suo ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] settentrionale della diffusione di quei caratteristici monumenti megalitici dal Capo di Leuca al fiume Ofanto. Non vi mancano sepolcri dell'Età del Ferro e altri con vasellame di stile geometrico dauno, che scendono al VI-V sec. a. C.
Ma il nome di C ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] dell'area controllata da Capena.
La civiltà f. assume una sua definita fisionomia a partire dalla prima Età del Ferro (IX-VIII sec. a. C.), rappresentando i reperti anteriori a questa età solo la testimonianza della compartecipazione di questa ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] di vasellame neopunico, di vasellame romano, frammenti di affresco, tavolette magiche, bolle bizantine, oggetti varî, di bronzo, di ferro, di piombo, di vetro, di osso e di selce. Il patrimonio artistico di S. va accrescendosi di continuo grazie ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] 1904) che, anche se d'impostazione chiaramente eclettica, mostra tuttavia notevole coerenza e dignità.
La struttura è interamente in ferro e ha suggerito all'architetto le linee curve che si evidenziano specialmente nel coronamento della facciata. La ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...