Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] il funzionamento dei termometri a termocoppia; le coppie di conduttori più utilizzate sono rame-costantana, chromel-alumel, ferro-costantana e chromel-costantana; ad alte temperature si ricorre alle coppie platino-platino/rodio. Questi sensori, detti ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] materiali non ferrosi. In tempi recenti, infatti, sono state preparate leghe multicomponenti molto complesse a base di ferro, caratterizzate da valori elevati di GFA (Glass forming ability), partendo sempre dal presupposto semiempirico che condizioni ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] di trasporto degli elettroni, nota anche come catena respiratoria. Questa è costituita da un gruppo di proteine contenenti ferro, dette citocromi, che si trovano nelle creste mitocondriali. La catena di citocromi, infine, cede l'idrogeno all'ossigeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] queste ricerche, così come quelle di John H. Gladstone del 1855 sull'azione dei tiocianati sui sali di ferro in soluzione, tendevano piuttosto alla determinazione della quantità e della qualità delle sostanze all'equilibrio, ovvero allo sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , suggerito alla fine del XIX sec. sulla base di alcune righe spettrali non identificate, dovute in realtà a ferro altamente ionizzato.
Nel suo classico lavoro The internal constitution of stars (1926) Eddington ipotizzò che la principale fonte ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] (v. Chernov, 1984). Tecniche a gradiente termico sono usate anche nelle tecniche da flusso, ad esempio per granati di ferro e terre rare (v. Tolksdorf, 1994).
Tecniche a gradiente termico e pressione elevata. - Sostanze altrimenti insolubili possono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] all'origine della distinzione tra i metalli nobili (oro e argento) e i metalli vili (rame, stagno, piombo e ferro, il più resistente alla fusione); questi ultimi erano ritenuti imperfetti, malati e incompleti. Per perfezionare l'opera della Natura l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] il cadmio e lo zinco) e i non-metalli con valenza 2 (gruppo dello zolfo); poi i metalli con valenza 1, 2 o 3 (come il ferro, il cromo e il manganese); poi i metalli con valenza 3 (l'alluminio e altri metalli) e i non metalli con valenza 3 (il gruppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] anni più tardi, gli astrofisici dimostrarono che tutte le righe di Nicholson appartenevano a molteplici forme ionizzate del ferro e di altri elementi terrestri comuni.
Oltre al numero di elettroni negli anelli, Nicholson aveva come parametro libero ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] pericolosi: per questo, oggi, molti edifici si proteggono con i parafulmini.
Il parafulmine è un'asta metallica, generalmente di ferro, messa sul punto più alto di un edificio. I fulmini sono attirati dalla punta del parafulmine. Una speciale fune ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...