(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] . L’agricoltura è limitata alla coltivazione della patata e alla raccolta del fieno. Importanti i giacimenti di magnesite, rame e ferro. Buone le comunicazioni. Oltre il capoluogo, altri centri notevoli sono Hammerfest e Vardø.
Le coste del F. furono ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] normanna (1066) G. fu residenza reale, ebbe statuto di borgo della corona e propria zecca. L’industria estrattiva del ferro, esistente già prima della conquista normanna, si coniugò dal 16° sec. allo sviluppo della metallurgia e al commercio del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] produzione del salgemma in ragione di 392.000 t nel 1958 (la produzione complessiva di sale, però, è stata di 621.000 t). Il ferro estratto nel 1959 ammontò a 2.016.000 t.
Sempre nel 1959 l'energia installata ammontava a 5.008.600 kW, di cui 246.000 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] il Canale di Suez.
Nella Galilea settentrionale, a Ramim-Massara, è stato recentemente rinvenuto un giacimento di minerali di ferro, che alimenta ora un impianto siderurgico presso Acri, mentre un giacimento cuprifero è coltivato nel Negev, a N di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] contro 22,3 milioni nel 1956). Fra i prodotti esportati figurano quelli agricoli e quelli del sottosuolo (piriti di ferro e di rame, amianto, cromite, terra d'ombra). Si importano soprattutto prodotti finiti, macchinarî, mezzi di trasporto e generi ...
Leggi Tutto
TAXILA (v. pakistan, App. III, 11, p. 346)
Giovanni Verardi
La famosa antica città del Pakistan, oggetto di lunghe ricerche in questo secolo, non cessa d'interessare gli archeologi. Uno scavo limitato [...] e infine - ma con uno scarto cronologic0 notevole, siamo intorno al 1000 a. C. - un insediamento di popolazioni che usavano il ferro. Questo è stato trovato in alcune tombe di una grande necropoli formata da due cimiteri sovrapposti. Le tombe, dove i ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] , Lafayette e S. Barbara (nel Minas Gerais), di cui sono noti ed ora largamente coltivati i giacimenti di minerali di ferro. Gli stabilimenti industriali di Volta Redonda hanno cominciato a funzionare nel 1942. Negli ultimi tre anni (1946-48) hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nel Nord-Ovest, tuttora molto produttivi), di carbone e di ferro. Attualmente, il Canada è il primo produttore mondiale di Scozia; nel Québec, Sept-Îles, specializzato in minerale di ferro, e Québec-Lévis). Le evoluzioni più recenti e rilevanti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] appartenenti alla cultura delle ‘tombe di legno’ sfruttarono, dal 12° al 5° sec. a.C., le miniere di rame; nell’età del Ferro si evolvette la metallotecnica, con la presenza di fornaci fisse (1° millennio a.C.).
I territori a E e a O del Dnepr che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] cremazione – con raccolta delle ossa entro un’urna cineraria fittile deposta in una buca nel terreno – fino all’età del Ferro. A partire dal 7° sec. si intensifica l’influsso delle evolute civiltà dell’Europa centrale in relazione con la formazione ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...