Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] fabbricazione delle armi, per esempio, si è avuta una progressione dall'uso della pietra a quello del bronzo e infine del ferro. Un'altra invenzione è stata quella dell'uso controllato del fuoco, e indubbiamente ve ne sono state miriadi di altre di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in questo 'stile', infatti, è ridotta alla sola rappresentazione della testa. Questa, generalmente circondata da un ornamento a 'ferro di cavallo', è priva di bocca, mentre gli occhi sono tondeggianti come la cavità del naso, che rimanda chiaramente ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...