FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] e storici di ogni parte d'Italia.
Conte della Repubblica di Venezia e poi cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro, partecipò alla vita pubblica passando senza traumi dal governo napoleonico a quello austriaco: fu elettore nel napoleonico Collegio ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Darmstadt e Rotterdam; 1985, esposizione nella chiesa di S. Domenico a Fano). Nel 1986 presentò i suoi cosiddetti libri di ferro nella personale presso la galleria Mara Coccia di Roma e, nello stesso anno, partecipò con alcune di queste opere alla XI ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] Curia vescovile, ms. E 342: L. e D. Opizzoni, Codice diplom. visconteo-sforzesco, I, c. 216r; Tortona, Biblioteca civica, A. Ferro, Cronol. pontificale historica dellavi ta di tutti i vescovi della città di Tortona (ms. del 1625), c. 313rv; Ibid., P ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] Ai primi mesi del 1592 i documenti attribuiscono al L. la progettazione e realizzazione di un pergamo ligneo e di una ringhiera in ferro destinata a proteggere l'organo, sempre per la chiesa dell'Umiltà (Fossi, p. 22).
Nel 1594 il L. collaborò con il ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] , a tre ricorsi, mentre l'acqua, che sgorga dalle loro bocche, attraversando due anelli in ferro battuto, sostenuti da mensole pure in ferro, si raccoglie in una vasca semicircolare, alla base. Le dimensioni della fontana sono modeste (il ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] 1870 in diverse regioni italiane cominciarono poi ad essere adoperati torchi a vite costruiti parte in legno e parte in ferro. Un più rapido progresso fu segnato dall'introduzione delle macchine a vapore prima e delle presse idrauliche poi, mentre i ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] (1951), pp. 19-50, 118-138; J. Silos, Hist. Cleric. Regularium, Romae et Panormi 1650-66, II e III (v. Indice); B. Ferro, Istoria delle missioni, cit., I e II (v. Indice); A. F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, Roma 1780, I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Della Scala riguardo all'eventualità di una successione a Cangrande (I). Certo per volontà di quest'ultimo, il braccio di ferro col prestigioso miles, sin'allora fra i più stretti collaboratori dello stesso Cangrande, fu vinto dal D. e dal fratello ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] E GLI ESORDI
Iniziò lo studio del pianoforte a tredici anni con Vito Marchese, e lo proseguì sedicenne con Giovanna Ferro, allieva di Alfredo Casella. Catania negli anni Trenta aveva una vita musicale promossa dagli ambienti colti e nobili della ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] costituzione della Lega antiprotezionista, caratterizzata da una consistente presenza socialista - il G. era molto vicino a E. Ferri - e organizzata anche in chiave elettorale in relazione alle elezioni politiche che si tennero nel novembre di quell ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...