Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] -ungarico, furono un centro vitale della rivoluzione industriale europea. Principali industrie sono quelle di autoveicoli, macchinari, ferro e acciaio, prodotti chimici ed elettronica. Il paese esporta soprattutto macchinari (53% del totale delle ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] VII b, anzi, avvenuta nel momento di trapasso fra la fine dell’Età del Bronzo e l’inizio dell’Età del Ferro, potrebbe essere diretta conseguenza dell’insieme di eventi che in quel periodo turbarono il Mediterraneo orientale.
Decadenza e fine di una ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] loro delle spade, ed essi le afferrarono per la lama e si tagliarono, a cagione della loro ignoranza; non hanno ferro". In una lettera inviata ai sovrani spagnoli Colombo sottolinea la generosità di questi popoli: "Essi sono così ingenui e generosi ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] , 28 dic. 1908: commemorazioni, Messina 1912, pp. 29-37; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 141-147; G. Ferro, Geografia storica, in Un sessantennio di ricerca geografica italiana, Roma 1964, pp. 451 s. ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] greca determinò in S. una trasformazione culturale legata all’introduzione dell’alfabeto e della scrittura, alla diffusione del ferro e di prodotti artigianali di alto livello, ma soprattutto all’avvento di una civiltà urbana che trovò nei nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] una rete di siti fortificati risalente al Bronzo tardo (el-Qitar, Tell Faqus). Per quanto riguarda l’età del Ferro, ad Aleppo la riedificazione del tempio di Hadad ha rivelato una splendida serie di ortostati scolpiti a rilievo; importante anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] Nigali Sagar, Gotihawa; 3° sec. a.C.). Il sito di Gotihawa comprende inoltre un insediamento del Calcolitico tardo e dell’età del Ferro. Lo scavo del sito di Pipri, che si formò nel 2° sec. a.C., presenta aspetti di particolare interesse e materiali ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Cinese»); tutt’attorno al Cremlino è la Belyj gorod («Città Bianca»), circondata da una cinta di bastio;ni a forma di ferro di cavallo; concentrica rispetto a quest’ultima, si è sviluppata la Zemljanoj gorod («Città di terra») e, infine, la zona dei ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] civili, elemento architettonico facente parte integrante dei fabbricati a vari piani ed è realizzata con materiali diversi: legno, ferro e, soprattutto, cemento armato per la struttura portante; il rivestimento esterno è molto spesso di pietra, ma ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] yak può contare su pascoli, invero assai magri, soprattutto nel versante tibetano. Le risorse minerarie (carbone, ferro, rame, bauxite) sono diffusamente presenti, ma la difficoltà dei trasporti ne ha sempre limitato l’utilizzazione.
Esplorazioni ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...