• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [37]
Temi generali [16]
Elettrologia [11]
Fisica matematica [11]
Chimica [10]
Fisica dei solidi [10]
Matematica [10]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Ingegneria [7]
Meccanica [7]

viscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosita viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] v. del solvente: v. polimero: IV 551 c. ◆ [MCF] V. turbolenta: v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [EMG] Campo di v.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [FML] Coefficiente di v. cinematica e di v. dinamica: lo stesso che, rispettiv., v. cinematica e v. dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosita (4)
Mostra Tutti

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 3 e quella da 3 nel braccio 1. Il funzionamento di un circolatore sfrutta gli effetti dispersivi associati alla risonanza ferromagnetica. Nella fig. 21 è illustrato il funzionamento di un circolatore a 3 bracci che utilizza l'effetto Faraday. Il ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] paralleli al campo polarizzante; la s. magnetica è la situazione esistente in una sostanza ferromagnetica in cui tutti i domini ferromagnetici siano orientati nel verso del campo magnetizzante ecc. Il raggiungimento delle condizioni o del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti

spin

Enciclopedia on line

spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] quantistica tali eccitazioni sono dette magnoni. Con risonanza di s. si indica genericamente la risonanza paramagnetica e ferromagnetica. In meccanica statistica, si dicono sistemi di s. quei sistemi costituiti da particelle la cui energia riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLE PARTICELLE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] all’accoppiamento tra i vari spin, k è la costante di Boltzmann. Calcoli abbastanza semplici mostrano che la temperatura di t. ferromagnetica, al di sotto della quale l’energia libera ha due minimi simmetrici per p diverso da zero, è data da Tc=k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] disposte secondo i lati di un quadrato; ciascuna bobina è destinata a contenere un pacco di lamierini del materiale ferromagnetico in esame; due pacchi di lamierini sono tagliati secondo la direzione di laminazione, due pacchi sono invece ortogonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

critico

Enciclopedia on line

Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] sotto del punto critico (per es., la magnetizzazione ha il ruolo di parametro d’ordine nella transizione ferromagnetica). Sistemi che presentino uguali valori di tali parametri risultano caratterizzati dagli stessi esponenti critici. In tabella sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – TEMPERATURA DI CURIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ricerche sul magnetismo, che erano in via di evoluzione, raggiunsero un punto di svolta con la scoperta dei granati ferromagnetici (gli ossidi di ferro e di una terra rara metallica), avvenuta in modo indipendente nel 1956 e nel 1957 rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

légge di scala

Enciclopedia on line

légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] che può avere solo due orientazioni (su o giù). Ogni spin interagisce con i suoi primi vicini con un’interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l’energia totale del sistema se due spin vicini sono allineati. Questa tendenza all’ordine compete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRANSIZIONI DI FASE – AUTOORGANIZZAZIONE – MODELLO DI ISING

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] sulla superficie terminale di una sbarretta di quarzo ed eccitata in una cavità risonante alla frequenza di risonanza ferromagnetica. La generazione di onde elastiche è dovuta, in questo caso, ad un caratteristico effetto di magnetostrizione. L ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali