• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [78]
Fisica [66]
Fisica dei solidi [37]
Elettrologia [27]
Matematica [19]
Fisica matematica [19]
Storia della fisica [18]
Temi generali [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Fisica atomica e molecolare [13]
Chimica [12]

Pry Robert Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pry Robert Henry Pry 〈prài〉 Robert Henry [STF] (n. Dormont, Pennsylvania, 1923) Fisico in varie società industriali. ◆ [FSD] Modello di P.-Bean: v.ferromagnetismo: II 566 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Becker, Richard

Enciclopedia on line

Fisico (Amburgo 1887 - Gottinga 1955). Prof. di fisica teorica al Politecnico di Berlino (1926-36) e quindi all'univ. di Gottinga. Ha compiuto ricerche su questioni di ferromagnetismo, di plasticità dei [...] corpi cristallini e amorfi, di meccanica quantistica. È autore del classico trattato Theorie der Elektrizität, tradotto in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FERROMAGNETISMO – PLASTICITÀ – GOTTINGA – AMBURGO

Frenkel´, Jakov Il´ič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FERROMAGNETISMO – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO

magnetostrittivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrittivo magnetostrittivo [agg. Der. di magnetostrizione] [EMG] [FSD] Allungamento m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [EMG] [FSD] Costanti m.: quelle che legano l'allungamento m. al tensore [...] delle deformazioni: v. ferromagnetismo: II 563 e. ◆ [EMG] [FSD] Effetto m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [ELT] Oscillatore m.: oscillatore elettrico a reazione, frequenza acustica o ultraacustica, nel quale l'accoppiamento reattivo tra entrata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

Heitler Walter Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heitler Walter Heinrich Heitler 〈hàitlër〉 Walter Heinrich [STF] (Karlsruhe 1904 - Zurigo 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino (1941) e poi (1949) in quella di Zurigo. ◆ [FSD] Approssimazione di [...] H.-London: v. ferromagnetismo: II 561 a. ◆ [FSN] Coppie di Bethe-H.: coppie di elettroni prodotte da una particella carica nel campo di un nucleo. ◆ [FML] Metodo di H.-London: v. interazioni molecolari: III 252 c. ◆ [CHF] Teoria di H.-London: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heitler Walter Heinrich (1)
Mostra Tutti

Bloch, Félix

Enciclopedia on line

Bloch, Félix Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] i fenomeni dell'isteresi magnetica. In particolare ha studiato i fenomeni che avvengono sulle superfici di separazione tra dominî ferromagnetici, superfici ora indicate anche col nome di pareti di B.; ha eseguito la prima misura accurata del momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA – STANFORD UNIVERSITY – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Félix (2)
Mostra Tutti

Weiss, Pierre-Ernest

Enciclopedia on line

Weiss, Pierre-Ernest Fisico (Mulhouse 1865 - Lione 1940), prof. di fisica all'univ. di Lione (1899), al politecnico di Zurigo (1903) e all'univ. di Strasburgo (1918). Ha compiuto notevoli ricerche sul magnetismo, formulando [...] in particolare la teoria del ferromagnetismo, basata sull'ipotesi dei dominî ferromagnetici, detti anche dominî, o regioni, di Weiss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROMAGNETISMO – STRASBURGO – MULHOUSE – ZURIGO – LIONE

collettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettivo collettivo [agg. e s.m. Der. del lat. collectivus, dal part. pass. collectus di colligere "raccogliere"] [LSF] Qualifica di fenomeni consistenti in interazioni simultanee fra enti identici [...] o simili (atomi, elettroni, ecc.): per es., il ferromagnetismo e il superparamagnetismo (che sono esempi di magnetismo c.) la superconduzione; anche, denomin. degli enti che partecipano a fenomeni c.: per es., elettroni c. (v. oltre). ◆ [FSD] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ferrimagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrimagnetismo ferrimagnetismo [Comp. di ferri(te) e magnetismo] [EMG] [FSD] Il modo di magnetizzarsi di alcune sostanze materiali, dette sostanze ferrimagnetiche, rilevato inizialmente nelle ferriti [...] (da cui il nome) e poi riconosciuto come una forma particolare di ferromagnetismo; per gli aspetti macroscopici, v. magnetostatica nella materia: III 589 a sgg., mentre per la teoria di esso, v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrimagnetismo (1)
Mostra Tutti

magnetocristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetocristallino magnetocristallino [agg. Comp. di magneto- e cristallino "riguardante relazioni tra magnetismo e struttura cristallina"] [FSD] Anisotropia m.: anisotropia delle proprietà magnetiche [...] di un solido che è in relazione con enti e parametri della sua struttura cristallina: v. ferromagnetismo: II 562 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali