Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. [...] Addetto ai lavori della ferrovia attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847, occupandosi della costruzione dei ponti e completando la sua vasta cultura matematica con lo studio dei grandi geometri tedeschi e francesi. Nel 1849 il governo ...
Leggi Tutto
LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ (ted. Liptau St. Nicolaus; ungh. Liptószentmiklós; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Cittadina della Slovacchia centrale, sul fiume Váh (affluente del Danubio), 576 m. s. m., al centro [...] d'un bacino allungato da E. a O., che viene percorso dalla ferrovia Košice-Ružomberok e separa gli Alti dai Bassi Tauri. Essa conta 5530 ab. ed era fino al 1918 capoluogo del comitato ungherese di Liptó, trasformato ora in distretto della Slovacchia ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI a Teduccio (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Già capoluogo di comune autonomo, è ora aggregato a quello di Napoli, e di questa città S. Giovanni a Teduccio costituisce il prolungamento [...] lungo il litorale di SE. nelle immediate vicinanze della ferrovia. È un importante centro commerciale di prodotti agrarî e possiede industrie di conserve alimentari, di pasta e metallurgiche. La popolazione è di 27.466 ab. (1931) in aumento sul 1911 ...
Leggi Tutto
BRIANZA Comune della provincia di Milano. Il centro capoluogo è situato a 256 m. s. m., sulle più meridionali ondulazioni collinose della regione briantea. Ha stazione (Carate-Calò) a 2 km. di distanza, [...] sulla ferrovia Monza-Molteno. Notevole è la villa Cusani-Confalonieri, la quale sorge nel punto più alto e pittoresco del paese, e che fu già antico castello. Nel sepolcreto della villa v'è la tomba di Gian Domenico Romagnosi. La popolazione del ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Georges-François-Joseph
Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] studiare la regione del gran deserto. Nel 1892 fu nominato direttore della società di studî per la costruzione di una ferrovia da Biskra a Uargla e diramazioni; nel 1893 fu promosso ingegnere capo delle miniere. Si interessò alla colonizzazione dell ...
Leggi Tutto
KEIGLEY (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città, a 15 km. a NO. di Bradford nel West Riding della contea di York (Inghilterra), situata in bella posizione in una profonda valle presso la confluenza [...] del Worth con l'Aire; è stazione della ferrovia Leeds-Lancaster. Il canale tra Liverpool e Hull mette in comunicazione Keigley con la costa occidentale e con quella orientale dell'Inghilterra. La chiesa parrocchiale di St Andrew che risale all'epoca ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, dipartimento di Boyacá, a 2650 m. s. m., con clima temperato. È un notevole centro commerciale, ma è soprattutto famosa per il frequentatissimo santuario della Madonna del Rosario. [...] Aveva 22.000 ab. nel 1928. È unita per ferrovia a Bogotá. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] o orientale i tempi di percorrenza si allungano e costi e disagi aumentano. A metà Ottocento i tempi di viaggio, grazie alla ferrovia, si riducono a un terzo.
La data da ricordare è il 15 settembre 1830, apertura della prima linea regolare che, non a ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] importante anche ai fini del traffico petrolifero, trovandosi qui, infatti, le maggiori raffinerie del paese. È unita a Baghdad da una ferrovia, e da strade a Khorramshahr e ad Abadan (Iran) e al Kuwait. Al centro di una fertile regione agricola, è ...
Leggi Tutto
Tobol´sk Città della Russia (92.880 ab. nel 2002), nell’oblast´ di Tjumen´ (Siberia sud-occidentale), situata presso la confluenza del Tobol con l’Irtyš. Fondata nel 1587, fu fino al 1822 sede del governo [...] generale della Siberia; decadde in seguito alla costruzione della ferrovia transiberiana, che la lasciò in disparte. Attivo porto fluviale, possiede impianti per la lavorazione e la conservazione del pesce, e mobilifici. Nei pressi di T. si trovano ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...