POINTE NOIRE
Eliseo BONETTI
Città costiera e capoluogo della Repubblica del Congo, già Territorio (Medio Congo) dell'A.E.F.; conta 56.865 ab. di cui 3.000 bianchi. Il porto, creato nel 1934 ed ampliato [...] nel dopoguerra, ha un volume di traffici di oltre 300.000 t, in progressivo aumento. La ferrovia per Brazzaville, il crescente sfruttamento dell'entroterra (legname, cotone, caffè), la creazione di industrie locali (oleificio) e l'aeroporto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. Nel Medioevo l’abitato fu forse più raccolto di quello romano, ma con la signoria della famiglia Malatesta la città si espanse, ampliandosi per ...
Leggi Tutto
Montagna della Svizzera meridionale (4158 m), nel gruppo dell’Oberland bernese. Dal suo versante meridionale (Vallese) ha inizio il ghiacciaio dell’Aletsch. Fu scalata per la prima volta nel 1811 da R. [...] e H. Meyer di Aarau. Lo Jungfraujoch, a quota 3475, è il punto più elevato finora raggiunto in Europa da una ferrovia. La linea, lunga 9,5 km (dei quali 7 in galleria), fu costruita nel 1896-1912 e supera rampe a cremagliera della pendenza del 25%. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] Sorta originariamente come stazione commerciale, funzione poi incrementata dalla costruzione del Canale Erie (1825) e della ferrovia per Chicago (1852), alla metà del 19° sec. superava appena i 20.000 ab., saliti a 80.000 nel 1870 e a 285.000 nel ...
Leggi Tutto
(Bucha) Città dell’Ucraina (36.971 ab. nel 2021), ubicata nell’oblast' di Kiev (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020), circa 22,5 km a nord-ovest della capitale. Bagnata dal fiume omonimo, la sua fondazione [...] si colloca negli ultimi anni del 19° secolo, durante la costruzione della ferrovia Kiev–Kovel, di cui fu stazione di sosta. Quartier generale dell'Armata Rossa nel corso della Seconda guerra mondiale, la città è stata parte della municipalità di ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico (Slamannan Manse, Stirlingshire, 1871 - Farnham, Surrey, 1940); deputato conservatore e terzo lord civile dell'Ammiragliato (1918), ministro del Lavoro (1919), presidente del [...] of Trade (1920-21) e cancelliere dello Scacchiere (1921-22); si dedicò quindi completamente agli affari e fu a capo della Compagnia del canale di Suez, della ferrovia Great Western, della Lloyds Bank e di altre importanti imprese. Visconte dal 1937. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di tutta l'Emilia ed ha buon movimento di navi e di merci. Nuoce a Ravenna il non essere legata a Bologna da una ferrovia diretta, la quale faciliterebbe i commerci e le relazioni.
La popolazione della città era nel 1921 di 23.063 ab. nel centro e ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] 'isola è collegata alla prima con una diga, lunga 250 m., e alla terraferma con una seconda diga, lunga 950 m., percorsa dalla ferrovia, la cui stazione è appunto a Taulud. Queste due isole con le dighe che le riuniscono e la penisola di Abd el Cader ...
Leggi Tutto
È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria [...] per pedoni e veicoli incrocia la ferrovia. Esse consistono in ostruzioni mobili che si chiudono poco prima del passaggio dei convogli ferroviarî (v. passaggio a livello). Ora queste barriere mobili sono in gran parte abolite.
Barriera di città. - Le ...
Leggi Tutto
Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato [...] dall'antico castello, il paese è centro stradale e mercato importante. È stazione della ferrovia Sarzana-Pontremoli e futura testa di linea della ferrovia in costruzione Aulla-Castelnuovo di Garfagnana. Il comune ha un'area di 59,79 chilometri ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...