RZIHA, Franz, von
Ingegnere, nato a Hainspach (Boemia) il 28 marzo 1831, morto al Semmering il 23 giugno 1897. Uscito dalla Scuola tecnica superiore di Praga, si distinse nella costruzione della galleria [...] fu chiamato al ministero austriaco del commercio come ingegnere capo. Nel 1876 Fu nominato professore di costruzioni di ferrovie e gallerie alla scuola tecnica superiore di Vienna.
Scrisse: Lehrbuch der gesamten Tunnelbaukunst (Berlino 1864-72);. Die ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico [...] al 1859, secondò il Farini nella sua opera unificatrice (1859-60). Fu poi commissario per la costruzione della ferrovia di Castelbolognese, direttore dei lavori per il porto-canale Corsini, direttore dell'ufficio del Genio civile di Grosseto (1871 ...
Leggi Tutto
Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali da costruzione). Unita da ferrovia a San Pietroburgo, Luga, Staraja Russa.
Fondazione protoslava, centro commerciale di un immenso territorio, sulla via d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a Buenos Aires e 1½ da Buenos Aires a Santiago con la ferrovia del Pacifico). La via di mare richiede 11 giorni di viaggio da Buenos Aires a Valparaiso per lo stretto di Magellano. I fiumi sono ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] . s. m. su uno sprone dell'altipiano calcareo, dominante le valli della Marna a E. e della Bonelle a O. Una ferrovia a cremagliera (km. 1,5) la unisce alla stazione della linea Parigi-Mulhouse. Le industrie comprendono la filatura della lana e alcune ...
Leggi Tutto
PIURA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Perù settentrionale, capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi, con 15.000 abitanti (1927). È situata in pianura sul Río de Piura, presso [...] margine nord del Deserto di Sechura, ed ha clima caldo e aridissimo. l suoi dintorni sono irrigati e coltivati a cotone. Una ferrovia la unisce da una parte a Catacaos e dall'altra al porto di Paita; è scalo della linea aerea nordamericana che va da ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] del Muretto (m. 2557) e dal M. Forn0, a E. dal passo Bernina (m. 2230; superato a 2330 m. da una ferrovia turistica, la ferrovia del Bernina, che è la più alta delle Alpi, e mette in comunicazione Tirano e Poschiavo con Pontresina e Sankt Moritz). Il ...
Leggi Tutto
PRÉ-SAINT-DIDIER (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Centro della provincia di Aosta, a 1000 m. s. m., sul fondo della valle omonima, dalla quale si gode un imponente panorama sul [...] Monte Bianco. Ha un notevole campanile di stile lombardo (s-c. XI). Contava 332 ab. nel 1931; è unito mediante ferrovia elettrica con Aosta (km. 32) ed è nodo stradale importante, giungendovi la rotabile da Aosta e avendovi inizio la carrozzabile per ...
Leggi Tutto
HAPARANDA (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
È la più settentrionale città della Svezia, situata sulla sponda destra e presso la foce del Torne, che forma il confine con la Finlandia. Circa il 40%, della [...] sua popolazione, che era di 2509 ab. nel 1932, è di origine finnica. Haparanda è la stazione di frontiera della ferrovia che, attraversato il Torne, entra in Finlandia a Tornio, di fronte a Haparanda stessa. Le due città sono riunite da due ponti. ...
Leggi Tutto
NIǦDE (A. T., 88-89)
DE Città della Turchia, forse l'antica Kadena, capoluogo dell'omonimo vilâyet, situata sull'altipiano anatolico, a 1190 m. s. m. Consta di tre quartieri, separati da bei giardini, [...] ridente che molto contrasta con quello dei suoi aridi e desolati dintorni. Notevole l'industria dei tappeti. Per Niğde passa la ferrovia UlukiŞla-Cesarea. Il vilâyet ha una superficie di 9965 kmq. e una popolazione di 166.576 ab. (17 per kmq.). ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...