MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] del Regno Italico in tre lettere di A. M., ibid., XXXVIII (1915), 2, pp. 174-184; A. Bernardello, La prima ferrovia tra Venezia e Milano. Storia della i.r. privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996, pp. 270 s ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] fino al 22 gennaio 1888.
Durante il suo mandato furono progettate e iniziate importanti opere pubbliche, tra cui la ferrovia Casale-Chivasso, l’inizio dell’abbattimento delle mura difensive che isolavano la città dal fiume Po, il cimitero israelitico ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] Aosta. Tronco Ivrea-Tavagnasco. Brevi considerazioni, Torino 1880; Strada ferrata prealpina per il raccordamento di Torino con la ferrovia internazionale del S. Gottardo: Camera di commercio ed arti di Torino, Torino 1883 (con E. Sormani - G. Locarni ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Alcibiade
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] 'interno, dove progettò le fabbriche di ceramica e ne diresse la costruzione (tuttora esistenti: Cerámica de Camillis). Progettò inoltre la ferrovia a scartamento ridotto tra Santos e Juquía.
Morì a San Paolo il 5 febbr. 1957.
Fonti e Bibl.: Arquivo ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Medici. Volpi tenne per sé il ruolo di amministratore delegato. Il porto venne costruito in tempi rapidi, come pure la ferrovia da Antivari al lago di Scutari. I margini di guadagno restarono però inferiori alle spese. Fu necessario l’aiuto pubblico ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Breda, la Banca Zaccaria di Pisa e altri.
Nonostante alcuni successi – la costruzione del porto di Antivari e la ferrovia Antivari-Vir Pazar – i risultati economici furono piuttosto deludenti, un po’ per la precaria situazione politica dei Balcani e ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] fratello diciottenne Giovanni e nel 1856 morì anche il padre.
Tra il 1857 e il 1859 collaborò alla progettazione della ferrovia Pracchia-Bologna, sotto la direzione dell’ingegnere J.L. Protche. Terminata questa esperienza, ricevette l’incarico per la ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] scritti sulle tariffe doganali, la marina, il commercio, il sistema fiscale, le comunicazioni e stese il progetto di una ferrovia fra Genova e il confine lombardo.
Fu amico di Lorenzo Pareto, Eleonora Ruffini, dei redattori delle riviste letterarie e ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] ferrate piemontesi.
Nel 1842 il B. fu membro della commissione tecnica incaricata di esaminare il progetto della ferrovia Torino-Genova, giudicando negativamente il tracciato - che prevedeva dopo il superamento dell'Appennino ligure la divisione in ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] piemontesi, per ottenere, come fu poi statuito, che una parte dell'energia da produrre fosse gratuitamente messa a disposizione delle ferrovie per la futura linea. In seguito ad un convegno di studio su tale materia in Torino (luglio 1917), entrò a ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...