• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [3028]
Arti visive [119]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

Medina

Enciclopedia on line

Medina Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] formano la principale risorsa commerciale della città, è centro agricolo di una zona che produce frutta e ortaggi. È capolinea della ferrovia per Damasco. Nota dai tempi preislamici come Yathrib, assunse il nome di M. («la città del Profeta») nel 622 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA SAUDITA – YANBU AL-BAHR – MAR ROSSO – WAHHABITI – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medina (3)
Mostra Tutti

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] che dal Marocco meridionale conducono, attraverso i passi dell’Atlante, verso il Sahara; è inoltre stazione terminale, a S, della ferrovia che attraversa l’Algeria e la Tunisia ed è collegata ai porti di Safi e Casablanca. La città indigena ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] , di Merv (l'antica Margiana); oggi ha preso il suo posto la capitale della repubblica dei Turkmeni, chiamata Mary, dove la nuova ferrovia detta Transcaspiana si divide in due rami, di cui uno raggiunge Buchara verso N, e l'altro si dirige a S, verso ... Leggi Tutto

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] , località a un km. dall'antico convento, divenuto un ridente centro abitato. Abbandonata durante la guerra mondiale, la ferrovia non fu più ripristinata e venne sostituita da comodi servizî automobilistici da Firenze. Vallombrosa fu una delle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] l'emporium Placentinum di Livio, xxi, 25), sul quale gli scavi hanno fornito attendibili indizî poco a valle dell'odierno ponte della ferrovia, fu raggiunta nel 187 a. C. dalla via Emilia, e divenne nodo stradale di prim'ordine nella regione: onde la ... Leggi Tutto

BRACCI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Egisto Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri. Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] governo granducale di Leopoldo II sia di privati, partecipando intanto alla progettazione delle "opere d'arte" della ferrovia Montevarchi-Arezzo e ai lavori di attivazione della miniera di Tana. Dopo questa prima esperienza di apprendistato tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Japèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (Venezia 1783 - ivi 1852). Terminati gli studî a Bologna, all'Accademia clementina, nel 1803 entrò nello studio del Selva a Venezia e nel 1807 divenne ingegnere del Regio corpo di acque e strade [...] sulla contemporanea architettura inglese. Studiò anche una soluzione urbanistica per Venezia, in relazione con l'arrivo della ferrovia. Fra le sue opere utilitarie, impressionanti per la razionalità e la serietà dell'impostazione, il mattatoio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – INGHILTERRA – VIGODARZERE – NEOCLASSICO – CAPODILISTA

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente costruzione. La città è capolinea della ferrovia a semplice binario, proveniente da Novara (km. 55), ed è il punto di irraggiamento di numerose strade e di importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

CERIO, Edwin

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Edwin Federico Di Trocchio Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] 1945), dalla quale ebbe un'unica figlia, Laetitia. Nel corso del soggiorno nell'America del Sud progettò la prima ferrovia transandina da Buenos Aires a Santiago, e navi corazzate per le repubbliche brasiliana e argentina. Tornato in Italia nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUENOS AIRES – SOMMERGIBILE – INGHILTERRA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO, Edwin (1)
Mostra Tutti

Kinshasa

Enciclopedia on line

Kinshasa Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] legno e del cuoio, K. è fra le città africane che hanno registrato la più intensa crescita demografica. K. è unita per ferrovia al porto di Matadi ed è testa di linea dei servizi fluviali sul Congo e suoi affluenti. Dal 1966 è sede di arcivescovado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO – MALEBO – BOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinshasa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali