Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] e navali. Anche più interessanti gli accordi del dicembre 1946 con il Chile (congiunto ora all'Argentina anche dalla ferrovia Salta-Antofagasta, aperta nel febbraio 1948) e con la Bolivia (marzo-agosto 1947). Al primo paese l'Argentina concede ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] di ammodernare e migliorare le vie di comunicazione, che rispetto al 1960 si sono accresciute di circa 1000 km di ferrovia e oltre 25.000 km di strade rotabili (1291 km autostradali). Significativi sono anche lo sviluppo degli autoveicoli, passati da ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (a 440 km dalle miniere). Per lo sfruttamento del giacimento di Aguas Claras, presso Belo Horizonte, è stata costruita una ferrovia che mette capo al nuovo porto di Sepetiba presso Rio. Sta inoltre per essere iniziato lo sfruttamento del giacimento ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] per la lavorazione della gomma.
Commercio. - 1957: esportazioni 22.202.000 dollari; importazioni 57.177.000 dollari.
Comunicazioni. - Ferrovie: 4.459 km (nel 1957) di cui atiualmente solo 2.298 sono in funzione. Sono state, di recente, costruite ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] in vista delle possibilità d'esportazione offerte dai paesi occidentali e dal Giappone; inoltre l'apertura della ferrovia Baikal-Amur dovrebbe consentire la piena valorizzazione degl'ingenti giacimenti di carbone da coke della Iacuzia meridionale ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] meno responsabilità per la P. o per l'utente a seconda dei casi. Per il trasporto vengono utilizzati le ferrovie dello stato e quelle in concessione, le tranvie, autolinee, piroscafi, aliscafi, aerei.
L'Amministrazione postale adempie anche ad altri ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nuovo mezzo di trasporto è identica a quella che esso riveste per gli Stati Uniti, e in più è con le ferrovie che in Germania sorgono le nuove istituzioni finanziarie - le 'banche universali' che si impegnano nel finanziamento a lungo termine delle ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] manovre sulla Gazzetta del popolo, al progetto di collegamento dei tre poli del triangolo industriale, Milano, Genova e Torino, con una ferrovia celere, fino ai comuni e via via più conflittuali interessi nel settore dei cementi e in quello dell'auto ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] portò a esprimersi a favore di un rinnovo dei trattati di commercio in senso antiprotezionistico, contro la nazionalizzazione delle ferrovie, contro il rientro dal corso forzoso mediante il prestito proposto da Magliani. Del liberismo di Pareto sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] dello sviluppo nel Mezzogiorno, fatta eccezione per la politica di espansione della rete ferroviaria (Nella inaugurazione del tronco di ferrovia da Rionero a Potenza, 1897, in Id., Il Mezzogiorno, cit., 2° vol., pp. 73-79; Le strade ferrate dell ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...