Southampton Città dell’Inghilterra meridionale (228.600 ab. nel 2007), nella contea del Hampshire, 100 km a SO di Londra. Sorge nella parte più interna di una profonda insenatura e il suo porto è uno dei [...] , ebbe commerci con la Francia, la Spagna, l’Italia. Con l’affermarsi del porto di Londra e con la chiusura del mercato di Winchester, il porto di S. nel 16° sec. declinò. Si riprese verso la metà del 19° sec., in seguito all’avvento della ferrovia. ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] stata raggiunta una condizione di stabilizzazione. La situazione delle comunicazioni è alquanto migliorata, poiché alla vecchia ferrovia da Agrigento si è affiancata una rete stradale progressivamente rinnovata.
Di origine antica, ma incerta (secondo ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] di molti abitanti da Roma.
La Via Salaria percorre la regione in senso S-N; la ferrovia Terni-L’Aquila interessa la parte settentrionale; la ferrovia Roma-Firenze e l’Autostrada del Sole, sebbene si sviluppino quasi del tutto all’esterno della S ...
Leggi Tutto
Odessa
Città dell’Ucraina. Colonizzato dai greci, il cui insediamento decadde nel 3°-4° sec. d.C., il territorio di O. rimase disabitato fino ai secc. 12° e 13°, ai quali risalgono, sembra, resti di [...] nel 1854 dalla flotta anglo-francese durante la guerra di Crimea, riprese poco dopo la sua ascesa industriale; nel 1866 fu collegata per ferrovia alla rete del S-E. Dal 1881 O. occupò il primo posto fra le città russe per il movimento commerciale e l ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , lungo le vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a un’intensa opera di ricostruzione del nucleo storico, seriamente danneggiato dai bombardamenti, si accompagnò ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (1906), la galleria più lunga, di quasi 20 km.
Attualmente le A. sono attraversate da una dozzina di ferrovie; tuttavia, il crescente traffico di merci, dovuto all’intensificazione dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] conca di Courmayeur (località La Palud, 1370 m), l’Aiguille du Midi (3843 m) e Chamonix. Sul versante francese una ferrovia a cremagliera sale da Chamonix alla base del ghiacciaio della Mer de Glace. Numerosi altri impianti di risalita, su entrambi i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] ha perduto circa 9500 ab. (–9,7%). La vera e propria conurbazione con il valico di frontiera di Ponte Chiasso, lungo la ferrovia per il San Gottardo e l’autostrada per Lugano, ha accentuato le funzioni di transito e terziarie in genere, pur creando ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] rimane la linea delle mura verso sud, dove recentemente sono stati rinvenuti resti antichi anche a meridione del viale Ferrovia, che ricalca il tracciato di un’importante strada urbana. La via Latina, il grande asse viario di comunicazione da ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] è nodo di comunicazioni lungo la costa tirrenica (via Aurelia e autostrada Genova-Livorno) e in direzione della Pianura Padana (ferrovia e autostrada fra La S. e Parma).
Un piccolo centro di popolazione marinara con il nome Spezia, corrispondente al ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...