Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] formano la principale risorsa commerciale della città, è centro agricolo di una zona che produce frutta e ortaggi. È capolinea della ferrovia per Damasco.
Nota dai tempi preislamici come Yathrib, assunse il nome di M. («la città del Profeta») nel 622 ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] di tabacco. Negli anni recenti si è sviluppato un discreto movimento turistico. Nodo di comunicazioni stradali, raggiunto dalla ferrovia di Damasco che prosegue poi verso S, fino a Ras an-Naqb. Nella regione circostante, estrazione di fosfati ...
Leggi Tutto
(ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 [...] al Nilo. La pesca, insieme con alcune industrie (tessili, alimentari, calzaturiere), è l’attività base dell’economia. È unita per ferrovia al Cairo per al-Mansurah (212 km) e ad Alessandria per Damanhur (238 km).
Fu occupata dagli Arabi nel 641 ...
Leggi Tutto
Gävle Città della Svezia orientale (92.681 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Gävleborg, alla foce del fiume Gävle, o Gävleån (lungo 48 km), entro la baia omonima (Gävlebukt), che si apre nel Golfo [...] , è importante per l’esportazione del legno e dei minerali di ferro della Svezia centrale. Attività industriale nei settori cantieristico, metalmeccanico, tessile, alimentare, del legno e della carta. Una ferrovia la congiunge a Stoccolma. ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] è quanto mai sicura. L'unico accesso comodo è da est, donde entra la strada rotabile, che sale dalla stazione ferroviaria (ferrovia Roma-Sulmona). Vicovaro nel 1931, aveva 2746 ab. in massima parte raccolti nel centro. Il comune (36 kmq.) si estende ...
Leggi Tutto
VINCHIATURO, Passo di (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Valico appenninico interposto tra il bacino del Tammaro, affluente del Calore e subaffluente del Volturno, e il bacino del Biferno; è seguito [...] , oltre alla suddetta strada automobilistica Benevento-Campobasso, l'importante arteria che va da Isernia a Foggia e la ferrovia che congiunge Campobasso con Benevento e con Napoli.
Bibl.: L. F. De Magistris, La divisione degli Appennini, Milano ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] che dal Marocco meridionale conducono, attraverso i passi dell’Atlante, verso il Sahara; è inoltre stazione terminale, a S, della ferrovia che attraversa l’Algeria e la Tunisia ed è collegata ai porti di Safi e Casablanca.
La città indigena ha la ...
Leggi Tutto
TITOGRAD
Mario ORTOLANI
. Città della Iugoslavia, costruita ex-novo presso le rovine di Podgorizza (v.; XXVII, p. 580) che era andata completamente distrutta durante la seconda Guerra mondiale. Dal [...] I quartieri urbani sono tutti sulla sinistra, cioè a oriente della Morača, con assi stradali nord-sud tra il fiume e la ferrovia. La città trabocca ora anche al di là (est) del rilevato ferroviario. Di fatto dopo la guerra è stata costruita una linea ...
Leggi Tutto
KIRUNA (A. T., 61-62)
Giuseppe Caraci
Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] 2,4% di fosforo. La città, che sorge a 530 m. sul mare e 145 km. a N. del circolo polare, è riunita per ferrovia a Narvik (Norvegia) ed a Lulea (Baltico), i due porti cui si dirigeva il minerale (6 milioni di t. annue in media) nel passato, assorbito ...
Leggi Tutto
VARENNA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte [...] d'Aquileia), Varenna è oggi nota soprattutto per la sua importanza turistica, e come scalo di transito dalla ferrovia elettrica Lecco-Sondrio alle località del centro-lago. Una certa importanza vi conservano tuttavia le industrie (trattura e ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...