Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] , ha favorito lo sviluppo dell’industria soprattutto nei settori siderurgico (a Raurkela ha sede un impianto a ciclo integrale), metallurgico, chimico e dei materiali da costruzione. La regione costiera è percorsa dalla ferrovia Calcutta-Madras. ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] il 26 (l'indomani in Eritrea cadeva Cheren).
Nella nuova situazione le forze del Somaliland venivano fatte ripiegare a protezione della ferrovia di Gibuti. Poco dopo, il 16 marzo, l'avversario sbarcava a Berbera. La sua avanzata da Giggiga su Harar ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] punto di vista turistico.
Il S. deve l'attuale suo stato di benessere a due grandi opere: la costruzione nel 1906 della ferrovia di Port Sudan, che rende di gran lunga più facili le esportazioni evitando il lungo tragitto attraverso l'Egitto, e la ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] realizzato il collegamento ferroviario fra Santa Cruz e Yacuiba (confine con l'Argentina) e Corumbá (Brasile). Quest'ultima ferrovia dovrebbe essere pagata con lo sfruttamento da parte del Brasile di una zona petrolifera boliviana. D'altra parte la ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] minerali di ferro, lo zucchero, l'amianto, la pasta di legno, le carni e gli agrumi.
Oltre al tratto della già ricordata ferrovia che si svolge nello stato, ci sono 160 km di strade catramate, quasi 1300 km di strade principali a fondo artificiale e ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] la isola dal resto del Piemonte e dalla pianura padana tutta, per la lenta ripresa industriale, per la non ricostruita ferrovia Cuneo-Tenda-Nizza, non può sviluppare la sua vita economica come altre città d'Italia. Le valli alpine che la circondano ...
Leggi Tutto
Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine.
Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] della navigazione fluviale dell'Āmū (e corrisponde infatti all'antica città-transito di Āmul) e come stazione della ferrovia transcaspiana, che attraversa ivi l'Āmū sopra un ponte lunghissimo. Nei dintorni della città vi sono buone coltivazioni ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] a Bologna, il G. prese parte al dibattito apertosi sulla Gazzetta dell'Emilia in merito alla costruzione della ferrovia direttissima Roma-Bologna con un intervento concepito per "dimostrare […] gli svantaggi della proposta Zannoni, che voleva far[la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] nel 20° sec., in seguito allo sviluppo dell’attività industriale, la città si è spinta oltre questi, verso la ferrovia. Nel secondo dopoguerra ha iniziato a espandersi con continuità, e con ordine: le principali direttrici dello sviluppo urbano si ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] pari passo il numero complessivo delle automobili è andato aumentando (da 3,5 milioni nel 1976 a 5,9 milioni nel 1974).
Le ferrovie in alcuni casi (per es. in Libia e in parte nella Sierra Leone) sono state sostituite con strade asfaltate percorse da ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...