Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] con il porto di Damman, sul Golfo Persico, e con la capitale (574 km) e un tronco (840 km) della cosidetta ferrovia dell'Ḥigiāz, dal confine giordano a Medina (ancora in corso di riattamento dopo i gravi danni subiti durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] e la Ṭeherān-Tabrīz, di cui è stato completato il tratto fino a Zengiān (315 km.). In complesso, oggi, 2310 km. di ferrovie, più di tre volte quanti ve n'erano quindici anni fa.
Commercio estero (p. 817). - La bilancia commerciale si mantiene attiva ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] ferrate, di cui la principale è quella a doppio binario, elettrica, unente Torino con Genova; Asti è collegata per ferrovia anche con Casale, Chivasso, Alba, Acqui.
Anche nella provincia sono state eseguite notevoli opere pubbliche: prima fra tutte ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] sbocca un fiume non grande, precisazione che porterebbe ad escludere l'Irrawaddy a favore del Sittang, lungo il quale oggi corre la ferrovia che da Rangoon porta a Mandalay. Alla foce del Sittang, il C. trovò la città di Zeython; poi, entrato in un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del Benelux, la Germania occidentale. L’eccezionale sviluppo del trasporto su strada ha comunque ridimensionato il ruolo della ferrovia, grazie a un’ottima rete stradale e autostradale, anch’essa assai più fitta nei paesi più industrializzati dell ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] e il 1771; Palazzo imperiale Dolmabahce sul Bosforo, 1853). Il primo ponte sul Corno d’oro fu costruito nel 1838, la ferrovia europea raggiunse İ. con la stazione terminale dell’Orient-Express (Sirkeci). Verso la fine del secolo tra gli architetti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] navigabile il corso della Morava e del Vardar, col costruire un secondo binario ferroviario, coll'affiancare alla ferrovia già esistente una strada automobilistica; al miglioramento delle comunicazioni tra occidente e oriente si pensa di provvedere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] la produzione.
Il sistema delle comunicazioni appare orientato verso la strada (65% del traffico interno, contro il 20% della ferrovia e il 12% della navigazione di cabotaggio e fluviale; il resto va alle condotte e al mezzo aereo): una scelta ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europa centrale, è risalita, dal Sebino all'alta valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo-Pisogne-Edolo (km. 104) e dalla strada statale n. 42, che, partendo da Treviglio, giunge a Bolzano attraverso ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] colonia del Kenya raggiunge il lago al porto di Kisumu (già Port Florence). L'altra più recente è rappresentata dalla ferrovia del Tanganica che parte da Dar es-Salam, e dal tronco che staccandosi dalla linea anzidetta a Tabora raggiunge le rive ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...