Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] Statunitensi (1846). Tuttavia rimase una città di carattere messicano fino agli ultimi decenni del secolo, quando vi arrivò la ferrovia (1880); peraltro si trovava ormai fuori dalle grandi linee di commercio e venne perdendo d’importanza. Nel 1912 fu ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Haifā è da anni inutilizzato); è in progetto quindi il potenziamento dei depositi petroliferi sul Golfo Persico.
Comunicazioni. - Oltre alla ferrovia che attraversa il paese da Nord a Sud è in progetto una nuova linea tra Baghdād e Bassora, via Kut e ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] ferrosi di Kaloum, mentre è stata sviluppata l'estrazione nel più ricco deposito nel monte Nimba, collegato con una ferrovia al porto della capitale. L'estrazione di diamanti era stata sospesa alla fine degli anni Settanta allo scopo di eliminare ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] - A. Casati, Pavia 1956, pp. 279-300; R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, Bari 1959, ad ind.; F. Ippolito, Lo Stato e le ferrovie dalla Unità alla caduta della Destra, in Clio, II (1966), pp. 314-340.
Più in generale: E. de Laveley, Les forces ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] .
Con l'aiuto degli alleati, il G. riuscì ugualmente a sbarcare il contingente italiano che, a scaglioni, fu avviato per ferrovia a Tientsin. E già il 9 settembre egli poteva partecipare al primo combattimento contro i boxers occupando la località di ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] stata per lui l'operazione finanziaria più redditizia. Propose al ministro dei Lavori Pubblici di Pio IX la costruzione della ferrovia Bologna-Ancona-Roma, fece eseguire a sue spese gli studi necessari, e presentò un progetto di esecuzione dei lavori ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] stata raggiunta una condizione di stabilizzazione. La situazione delle comunicazioni è alquanto migliorata, poiché alla vecchia ferrovia da Agrigento si è affiancata una rete stradale progressivamente rinnovata.
Di origine antica, ma incerta (secondo ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] anche articoli di seta), il calzaturificio, le industrie metallurgiche e alimentari (caseificio). Vigevano, oltre che dalla ferrovia Milano-Alessandria, è servito da numerose linee automobilistiche.
Monumenti. - Ha rinomanza nell'arte soprattutto per ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] è dovuto soprattutto al grande sviluppo preso dalle industrie; verso Toss è sorto un quartiere industriale attraversato dalla ferrovia Zurigo-Winterthur, con grandiose fabbriche per la tessitura e filatura del cotone e della seta, fabbriche di ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] da una parte a raccogliere notizie sulle mosse e sul numero degli Abissini, dall'altra a realizzare i lavori della ferrovia Moncullo-Saati, proteggendola via via col graduale avanzare delle truppe. Il 1° febbr. 1888 Saati era saldamente occupata e il ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...