CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] si lamentò il governo francese, inasprito dall'affare che la soc. Rubattino stava cercando di concludere con l'acquisto della ferrovia Goletta-Tunisi, affare in cui scorgeva non un'operazione privata ma una violazione dello status quo, iltentativo di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per un raggio più o meno esteso. Intorno a 70-80 mila fra operai e impiegati vengono trasportati quotidianamente in città dalle ferrovie e dalle tramvie vicinali, e all'incirca 20-30 mila vi giungono coi mezzi proprî (per lo più in bicicletta) dai ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] S. Bernardo a Montjovet (40 metri di strada sprofondarono nella valle); 9,10,12, 15,17,19,21 agosto, interruzioni della ferrovia; 24 agosto distruzione del cavalcavia di St. Marcel; 26 agosto, del ponte di Equiliva sulla Aosta-Pré Saint-Didier: le ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Cina furono aumentati. Nel 1954 l'URSS procedeva finalmente a evacuare Port Arthur e Dairen e a trasferire alla Cina la Ferrovia mancese con tutti i suoi beni. Nella stessa occasione la Russia rinunciò a vari altri privilegi economici in Cina, tra i ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] . Ital. per le strade ferrate merid." nell'opera dei suoi presidenti, 1861-1904, Bologna 1962; M. Brignoli, Un aspetto del problema ferrov. nelle discuss. del Consiglio Prov.le, in Pavia economica, XVIII (1963), 10, pp. 48-52; II, pp. 20-24; 12, pp ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] lo fu comunemente per fini pubblici, spesso dando luogo a scandali, come accadde per la costruzione della ferrovia nell'Africa Equatoriale Francese. Tali abusi vennero notevolmente ridotti quasi dappertutto dopo il 1945.
La pianificazione economica ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...