• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [3028]
Storia per continenti e paesi [117]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

San Antonio

Dizionario di Storia (2011)

San Antonio Città del Texas. Villaggio indiano ribattezzato dai missionari cattolici nel 1691, fu il centro più importante del Texas sotto il governo spagnolo e quello messicano. Teatro di importanti [...] battaglie nella lotta per l’indipendenza, passò agli Stati Uniti (1845) e divenne il centro del commercio del bestiame grazie all’arrivo della ferrovia (1877). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Antonio (2)
Mostra Tutti

Rimini

Enciclopedia on line

Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. Nel Medioevo l’abitato fu forse più raccolto di quello romano, ma con la signoria della famiglia Malatesta la città si espanse, ampliandosi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – CASTELLO MALATESTIANO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti

Detroit

Enciclopedia on line

Detroit Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] Sorta originariamente come stazione commerciale, funzione poi incrementata dalla costruzione del Canale Erie (1825) e della ferrovia per Chicago (1852), alla metà del 19° sec. superava appena i 20.000 ab., saliti a 80.000 nel 1870 e a 285.000 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALMECCANICA – MICHIGAN – CHICAGO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Detroit (1)
Mostra Tutti

Saint Paul

Dizionario di Storia (2011)

Saint Paul Capitale del Minnesota. Sorta nel 1838 nei pressi di Fort Snelling, si arricchì in pochissimi anni grazie ai traffici commerciali sul Mississippi (pelli del Nord, tè e tabacco del Sud); assunse [...] notevole importanza a partire dal 1846 e l’espansione del commercio fluviale della città continuò poi fino al 1860. La ferrovia diede un ulteriore impulso allo sviluppo: dal 1862 fu collegata a Chicago e in seguito divenne uno snodo delle linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MISSISSIPPI – MINNESOTA – TABACCO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Paul (1)
Mostra Tutti

Chieti

Enciclopedia on line

Chieti Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] C.-Guardiagrele ha ridotto i tempi di percorrenza nella fascia intermedia. Si tenta anche di rivalorizzare la vecchia ferrovia Sangritana, con nodo in Lanciano. Porti commerciali, di non grande rilevanza, sono Ortona e Punta della Penna (Vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AREA METROPOLITANA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ DEL FERRO – FIUME PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chieti (4)
Mostra Tutti

Canale del Ferro

Enciclopedia on line

Tratto della valle del Fella (affluente del Tagliamento), da Pontebba alla confluenza con il Tagliamento; attraverso esso, nel Medioevo e anche più tardi, si svolgeva il traffico del ferro tra la Carinzia [...] e il Friuli. Stretto e tortuoso, il C. è poco popolato. I centri più importanti sono Resiutta, Chiusaforte e Pontebba. Dal 1879 è percorso dalla ferrovia che unisce Udine con Tarvisio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIUSAFORTE – TAGLIAMENTO – TARVISIO – PONTEBBA – CARINZIA

Panamá

Dizionario di Storia (2011)

Panama Panamá Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura del canale (1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (1)
Mostra Tutti

Novgorod

Enciclopedia on line

Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali da costruzione). Unita da ferrovia a San Pietroburgo, Luga, Staraja Russa. Fondazione protoslava, centro commerciale di un immenso territorio, sulla via d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – SAN PIETROBURGO – STARAJA RUSSA – MAR BALTICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novgorod (2)
Mostra Tutti

Qairouan

Enciclopedia on line

Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] città araba, cinta da mura e bastioni; per i suoi monumenti è una delle città più caratteristiche dell’Africa settentrionale Ferrovia e autostrada per Sousse. La città fu fondata nel 670 da ‛Oqba ibn Nāfi‛. Capitale dell’Ifrīqiya, raggiunse il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – BANŪ ḤILĀL – AUTOSTRADA – AGHLABITI – TRANSETTO

Mendoza

Enciclopedia on line

Mendoza Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] , piazze ampie e bei parchi. Centro agricolo (ortofrutticoltura e viticoltura intensive) e commerciale allo sbocco della ferrovia transandina, ha industrie alimentari, petrolchimiche e del cemento. Fu fondata nel 1561 e appartenne al Cile fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – ACONCAGUA – ARGENTINA – MANGANESE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali