Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] se in minor misura di venti anni fa, ma il trasporto degli animali avviene quasi esclusivamente con autocarri o per ferrovia. Inoltre, si va diffondendo la transumanza verticale dagli altopiani intorno al Gran Sasso, Velino-Sirente e Monti della Laga ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] importanti stabilimenti meccanici. La rete delle comunicazioni sta per essere sensibilmente migliorata con il potenziamento della ferrovia pontebbana, l'elettrificazione della linea Udine-Mestre ed il completamento della linea Udine-Portogruaro e ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] ; le seconde, da bestiame, carni, pellami e minerali).
Vi sono circa 8000 km di rotabili statali e 630 km di ferrovie, ossia il tratto della linea da Città del Capo alla Rhodesia interessante l'area orientale dello stato.
Storia. - L'amministrazione ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] al 17 ottobre, la maggior parte dei centri industriali, minerari e agricoli degli Stati Uniti, compiendo 21.650 km, parte in ferrovia, e per il resto in auto, in tram, in battello, su carri a cavallo. Le osservazioni più interessanti furono però ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , l’automobile ha una certa diffusione in Argentina, Venezuela, Brasile e Cile, e ha quindi rilevanza per i traffici interni; le ferrovie (la prima linea è stata aperta nel 1858) mal si prestano ai movimenti di passeggeri che, date le lunghe distanze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] delle strutture legate all’economia di tratta, favorito dal collegamento con il porto senegalese di Dakar (la costruzione della ferrovia Dakar-Bamako risale al 1924), consentì al paese di emergere tra quelli dell’interno. Dopo l’indipendenza, il M ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] carestie (300.000 morti nel solo 1985). Per inoltrare gli aiuti si sono dovuti migliorare gli approdi di Massaua e Assab, la ferrovia da Massaua a Gibuti e la rete stradale (portata a 16.000 km idonei per tutte le stagioni).
Gli sforzi profusi nell ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 000 sono dati da strade statali, 54.600 da strade provinciali o circondariali e 23.000 da strade comunali. Le ferrovie, che alla fine della guerra in massima parte erano distrutte o molto gravemente danneggiate, tanto negli impianti fissi, quanto nel ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] è continuato (da ricordare fra l'altro il ponte sullo Yangtze a Nanchino, 1600 m). In Giappone si è ampliata la rete delle ferrovie veloci, sulla quale corrono i treni più veloci del mondo (oltre 160 kmh di media). Si è realizzata fra l'altro una ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 3.855.500 arrivi nel 1994), favorito da una ben sviluppata rete di comunicazioni (29.000 km di strade e 1940 di ferrovie), costituisce una fonte di entrate essenziale. Il prodotto interno lordo (1.780 dollari pro capite nel 1993) colloca la T. in una ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...