Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] il Mar Nero (Varna e Burgas) ed è la terza transbalcanica bulgara; il 9 dicembre 1941 venne allacciata la ferrovia Sofia-Kulata (Petrič) con la Salonicco-Costantinopoli (tronco Kulata-Demir Hisar). In costruzione avanzata si trova la Sumen-Razgrad ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] inutilizzabili e un terzo dei ponti distrutti già nel 1972. Gravissimi i danni arrecati alla strada asfaltata e alla ferrovia - costruite negli anni Sessanta - da Phnom Pehn al porto di Sihanoukville (chiamato dai militari di destra Kompong Som). Già ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] grandi navi. Nel 1953 è sorto un nuovo porto sull'Orinoco, alla foce del Caroní, Puerto Ordaz, collegato per ferrovia a Cerro Bolívar.
Le ferrovie nel 1954 avevano uno sviluppo di 1035 km. Ma è in programma la costruzione di altre linee, alcune delle ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] .354 ab. nel 1931) che, sebbene situata in un posto di accesso poco facile è nel punto di convergenza della ferrovia Ginevra-Zurigo e della linea del Sempione; altre linee ferroviaria sono la Yverdon-Bussigny-Morges e Vallorbe-Cossoney. Altri centri ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] esterna del Fernpass. Solo nella prima metà del sec. XIX fu costruita una strada carrozzabile (1822-25) e finalmente, nel 1884, la ferrovia che da Landeck in Tirolo, porta a Bregenz sul Lago di Costanza (galleria dell'Arlberg di km. 10,240 a 1310 m ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] , la lavorazione dell'alluminio a Chippis e Martigny. A Saxon vi è una grande fabbrica di conserve alimentari.
La principale ferrovia, seguendo il corso del Rodano, attraversa tutto il cantone e per mezzo del Sempione lo mette in comunicazione con l ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] capitale. Il piano quinquennale contempla progetti grandiosi di progresso culturale, industriale, economico: un'università a Cettigne; una ferrovia da Titograd a Nikšić con collegamento per Cattaro e l'Erzegovina; la bonifica delle paludi di Scutari ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] resisté agli attacchi della speculazione edilizia. Le Olimpiadi del 1964 furono, invece, l’occasione per realizzare la vasta rete di ferrovie sopraelevate, la metropolitana, le autostrade urbane che s’irradiano dal centro; vennero inaugurate la prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di linee, tratte ad alta velocità), ma anche soppressione o ridimensionamenti di tratte poco redditizie (fig. 2). La ferrovia trasporta soprattutto passeggeri (oltre 540 milioni nel 2006; 77 milioni di tonnellate di merci).
La rete stradale ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] (per es., Kisho Kurokawa e Norman Forster). Altre importanti città sono Čimkent (540.000 ab.), posta lungo la ferrovia Turksib (Turkestan-Siberia), e Karaganda (450.000 ab.), cospicuo centro minerario e industriale, un tempo a maggioranza tedesca ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...