Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, [...] , ricostruita nel 1768, O. si andò formando lentamente durante quel secolo e nel successivo. La costruzione della ferrovia transiberiana (1894) favorì un rapido sviluppo commerciale seguito da una notevole espansione urbana. Nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] , località a un km. dall'antico convento, divenuto un ridente centro abitato. Abbandonata durante la guerra mondiale, la ferrovia non fu più ripristinata e venne sostituita da comodi servizî automobilistici da Firenze.
Vallombrosa fu una delle prime ...
Leggi Tutto
Biškek Città capitale del Kirghizistan (dal 1926 al 1991, Frunze; 794.300 ab. nel 2006). È posta a poca distanza dal confine con il Kazakistan, sull’alto corso del fiume Ču, e ha l’aspetto di una città [...] 1954.
Fondata nel 1873 come base militare, rimase un modesto centro commerciale fino al 1924, anno in cui fu raggiunta dalla ferrovia e che segnò l’inizio della sua rapida espansione urbanistica, economica e demografica; divenne capitale nel 1926. ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente costruzione. La città è capolinea della ferrovia a semplice binario, proveniente da Novara (km. 55), ed è il punto di irraggiamento di numerose strade e di importanti ...
Leggi Tutto
rivolta araba del 1916
Si indica così la guerra combattuta dall’emiro della Mecca Husain ibn ‛Ali al-Hashimi per sottrarre la Penisola Arabica al dominio ottomano e creare uno Stato arabo hashemita, [...] , alla testa di gruppi di guerrieri irregolari, e si conclusero con la presa del porto di Aqabah, la distruzione della ferrovia ottomana e l’ingresso trionfale a Damasco di Faysal nel sett. 1918. Nonostante l’impegno assunto e l’aiuto militare dato ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Uygur, del Qinghai, del Sichuan, del Sikkim, del Nepal, del Pakistan), di un collegamento aereo e di una ferrovia tra Lhasa e Pechino, alla nascita di un nucleo industriale (specie nella capitale: industria tessile, alimentare, chimica), allo ...
Leggi Tutto
(fr. Oran) Città dell’Algeria (655.852 ab. nel 2008), al centro della ben riparata baia omonima; capoluogo dell’omonima provincia. La città vecchia, che si estende su una terrazza fra il massiccio del [...] settentrionale. Sbocco dei prodotti agricoli del fertile entroterra (colture orticole lungo la costa e vigneti all’interno), collegata per ferrovia ad Algeri e a Fes, capolinea di quella che penetra fino a Kenadsa, O. ha notevolmente sviluppato anche ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] il patrimonio zootecnico era così costituito: 147 equini (di cui 101 asini), 1971 bovini, 1109 ovini e 498 suini. La ferrovia elettrica San Marino-Rimini, durante la guerra ha subìto gravi danni, e non è stata ancora rimessa in efficienza.
Storia ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel
Uomo politico, diplomatico e giornalista cileno, nato a La Serena il 23 novembre 1898. Deputato (1930-1939), divenne presidente della Camera nel 1933. Capo del partito radicale [...] lunga serie di scioperi e di disordini provocati dalle organizzazioni operaie. Durante il suo mandato fu costruita la ferrovia andina fra Antofagasta e Salta (Argentina) e fu creato l'importante centro siderurgico di Huachipato che fornisce acciaio ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] gran parte accentrata nei villaggi rurali della zona occidentale. La capitale, Maseru, unico centro del paese collegato per ferrovia alla linea sudafricana Bloemfontein-Durban, contava 109.382 ab. nel 1986. Amministrativamente il L. è diviso in dieci ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...