Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] Gran Bretagna e Francia; aggiungi ancora la funzione delleferrovie nell'economia dei trasporti baltici e l'influenza non teatro cessasse di costituire un onere per i bilanci della corte e dellostato", nominò una commissione, la quale stabilì di dare ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] difficoltà delle comunicazioni, che mantengono il caratteristico isolamento della regione - mancano in modo assoluto le ferrovie - . per kmq.) è inferiore alla media dellostato; l'aumento negli ultimi decennî è stato notevole (257 mila ab. nel 1920), ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] dal taglio dell'Istmo di Suez, il suo commercio di transito si è in parte riavuto grazie alle ferrovie costruite con capitali non si hanno cifre distinte da quelle dellostato di Siria; ecco alcuni dati dell'anteguerra, da riferirsi, sembra, al cazà ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] (16 mila bovini, 5300 cavalli, 17 mila maiali). Lo Stato possiede 130 km. di ferrovie e 48 km. di strade ordinarie. Nel 1925 esso aveva di cui uno presiede il Senato ed è capo delloStato. La bandiera consta di otto righe rosse orizzontali alternate ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] dell'aria e degli abissi del mare.
Il fenomeno grandioso del turismo, d'incalcolabili effetti civili e culturali, è stato enormemente favorito, anzi reso possibile dai mezzi di trasporto creati nel sec. XIX: ferrovia, navigazione a vapore, bicicletta ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dei Francesi, nel 1798, provocò infine il tramonto dellostato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con soprattutto degna di menzione per lo sviluppo delle forze economiche - ferrovie, fondazioni di banche, di società per azioni ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] acquisti nei mercati d'oltremare per gli stati belligeranti che poterono conservare libertà di navigazione. Tali risorse, concentrate in paese, venivano fatte affluire per ferrovia nei magazzini militari della zona di guerra, dai quali erano inviate ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] gli ebrei di macchinazioni contro la sicurezza dellostato Otto Glagau (Der Börsen- und Gründungsschwindel progetto di far saltare in aria le maggiori capitali, approfittando delleferrovie sotterranee. La sua falsità fu dimostrata da tre articoli ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di Bocca Serriola (m. 730).
Le ferrovie comprendono: il tratto della litoranea Adriatica dal Cesano a Cattolica; la di Pesaro e Urbino, Libreria dellostato; Liceo musicale Rossini di Pesaro, I° Cinquantenario della sua fondazione - 1882-1932 - ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] che ha attribuito al detto segretario la qualifica di funzionario dellostato (cfr. art. 3 comma 20 decr. legisl. 17 Comunicazioni. - Consorzî per la costruzione o l'esercizio di ferrovie o tramvie. - Meritano menzione al riguardo, gli articoli ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...