MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] Le comunicazioni ferroviarie sono numerosissime, giacché a Messico fanno capo quasi tutte le grandi linee ferroviarie dellostato: in particolare le due ferrovie che per Xalapa e Orizaba uniscono la capitale a Veracruz, e quelle che collegano Messico ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Statodell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] dei trasporti e delle comunicazioni. A parte la fittissima rete di strade, autostrade, ferrovie, canali, gasdotti, di misure di austerità per riportare in equilibrio i conti delloStato. Questo programma fu inizialmente accolto con scioperi e proteste ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] Cochabamba-Santa Cruz de la Sierra; dalla metà del 1944 è stata aperta all'esercizio la linea Santa Cruz-Corumbá (Brasile). Ferrovie nel 1946: 2987 km. Sviluppo delle linee aeree: 5600 km.
Commercio (VII, p. 311; App. I, p. 287). - Tra il 1940 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 3.626.423 t. La lunghezza della rete stradale non ha subìto molte modifiche; consta di 93.100 km; le ferrovie statali sono passate da 12.041 km In corrispondenza, il fabbisogno finanziario dellostato è cresciuto sensibilmente, determinando non solo ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] di Pernambuco. Da Joazeiro, capoluogo del distretto (12.783 ab.) e del municipio omonimo, capolinea dellaferrovia che raggiunge, da Bahia, il limite settentrionale dellostato, i piroscafi risalgono, in 9-12 giorni, il fiume sino a Pirapora nello ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] con gli altri centri dell'Anatolia con nuove ferrovie, alla costruzione delle quali il governo dedica cura particolare, si trova in posizione centrale molto opportuna per la direzione degli affari dellostato. Le nuove esigenze hanno sollecitato ...
Leggi Tutto
Capitale dellostato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] è punto d'incrocio delle principali linee delleferrovie West Shore, New York Central, Hudson River, Delaware e Hudson; quindi viene a trovarsi in posizione eccellente, rispetto al traffico che da Boston e New York si spinge negli stati occidentali e ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] irrigazione, il suolo è produttivo. Il governo dell'Unione e quello dellostato hanno provveduto alla costruzione di ampî laghi- vi sono in esercizio (1925) circa 3855 km. di ferrovie. Ma, essendo sulla linea ferroviaria meridionale diretta fra l ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] delle strade, delleferrovie e degli autoservizî che congiungono anche i borghi più lontani col resto dell'isola, l'affermarsi dell'autorità statale, il diffondersi dell posti e degli uffici nell'amministrazione dellostato e in tutte le carriere. I ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] regno e presero porto a Cattaro e a Corfù.
Bibl.: R. Ravenna, Memorie storiche della città di Gallipoli, Napoli 1836; C. Baldari, Saggio dellostato geologico-topografico di Gallipoli, Napoli 1856; P. Maisen, Gallipoli e suoi dintorni, Gallipoli 1870 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...