Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] liberale nella provincia di Voghera, e, appena concesso lo statuto e convocati i comizî elettorali, il collegio di Broni lo marina da guerra e mercantile, egli provvedeva al riordinamento delleferrovie (aumentate sotto il suo governo di 3000 km.), ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in virtù dei loro molteplici effetti, la più importante innovazione del Novecento, come la ferrovia lo era statadell'Ottocento. Quello dell'automobile è divenuto un mercato rilevante anche se non egemonico per i prodotti siderurgici e metalmeccanici ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , che nel passato, nei paesi oggi progrediti, erano state promosse da forze private. Questo intervento è necessario in primo luogo nel campo delle attività d'interesse pubblico: ferrovie, fonti di energia, mezzi di comunicazione, organismi bancari ...
Leggi Tutto
Pareto
Pareto Vilfredo (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923) economista e sociologo italiano. Il padre Raffaele era un ingegnere civile italiano, esule in Francia per motivi politici. Nel 1852 si trasferì [...] di direttore generale delleferrovie di San Giovanni Valdarno e, successivamente, quella di direttore delle Ferriere italiane. Partecipò attivamente alla battaglia liberista contro il protezionismo e l’intervento dellostato nelle vicende economiche ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dalle politiche che hanno provocato un indebolimento delleferrovie americane a vantaggio dei trasporti aerei e attività di ricerca e sviluppo, in quanto elemento importante dello sviluppo economico delloStato, tanto che nel 1980 il 22% di tutta ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] interne delle sue forze militari, sia in direzione nord-sud (ad es. con la ferrovia Berlino-Bagdad), per favorire la penetrazione economica tedesca verso sud, in modo non intercettabile dalla marina britannica.
Geopolitici sono stati il cosiddetto ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] la vita dei lavoratori. Le prime moderate riforme a opera delloStato ebbero luogo in Inghilterra dopo il 1830. Nel 1831 la delleferrovie; la siderurgia e la meccanica conobbero un incremento gigantesco. La marcia delle invenzioni e delle loro ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] la rivoluzione industriale, altri lo paragonano a quello delle grandi ferrovie del XIX secolo. Tuttavia, questi eventi del in funzione degli ordinativi, dellostato di utilizzo degli impianti e della disponibilità delle materie prime. Inoltre, essi ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 1917, nr. 1191, che stabiliva l'assunzione da parte delloStatodell'esercizio del nuovo porto. La rapida approvazione di un di guerra per i lavori agrari e i lavori delle strade, ferrovie(272).
Alessandria
I problemi maggiori si presentarono in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] azione pubblica: ‟Per la storia e la sociologia delloStato, è un fatto decisivo che la contabilità razionale , quella dell'acciaio e delleferrovie; dal 1897 alla seconda guerra mondiale, quella dell'elettricità, dell'automobile e della chimica dei ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...