Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] statale; questo è il caso, in Italia, delle poste e, fino al 1989, delleferrovie. Le tabb. VI e VII presentano dei dati I beni meritori
Un'altra ragione che è stata addotta per giustificare l'intervento delloStato è l'esistenza di beni dei quali si ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e individuato nell'aprile 1922: "Da parte delloStato la rinuncia al vecchio programma liberale delloStato laico, della separazione fra Chiesa e Stato, delloStato indifferente in materia religiosa. Da parte della Chiesa la rinuncia a un disegno di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e la costruzione di strade, e in particolare di ferrovie, divenne per queste regioni una delle priorità perseguite dallo Stato italiano; secondo l’ortodossia liberale dell’epoca, le ferrovie erano considerate allo stesso tempo un mezzo per stimolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] crescita della produzione capitalistica, in particolar modo con l'espansione delleferrovie e dell'ingegneria pressione. Una teoria idraulica dellostato stazionario dell'acqua sotterranea, equivalente all'idraulica delle tubazioni e dei canali, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ferrovie. Favorì invece l'iniziativa pubblica, e diresse personalmente tra il 1840 ed il 1843 la costruzione della Napoli-Caserta, un tronco di importanza politico-strategica perché andava verso la fortezza di Capua e verso il confine con lo Stato ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] : per le ferrovie, per esempio, Palermo spende 3,5 milioni all’anno, contro i 700 milioni della Lombardia e gli 80 della Basilicata (che ha un decimo degli abitanti della Sicilia)».
Controlli deboli o nulli da parte delloStato centrale, pratiche ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ) e per le comunicazioni via terra (strade e ferrovie) e via mare (porti di Genova e di 1068; di E. Crosa, La concess. delloStatuto: C. A. e il ministro Borelli, redattore delloStatuto, in Mem. dell'Ist. giuridico della R. univ. di Torino, s. ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di partenza del bene differiscono da quelli delloStato di destinazione, sono i primi e non Stati del Nord e dell’Est, accompagnato da un netto miglioramento della rete infrastrutturale dei servizi di trasporto e telecomunicazione, in primis ferrovie ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stato largamente istituzionalizzato, ma l'innovazione tecnologica non è di alcuna utilità se gli agricoltori non ne sono al corrente o rifiutano di introdurla. Sono altresì necessarie appropriate infrastrutture - strade, porti, ferroviedelloStato ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dell'IU della ghisa rispecchia il periodo della transizione verso la 'maturità tecnologica', con lo sviluppo delleferrovie e delle significativi di MPMI della terza e nemmeno della seconda generazione, a riprova dellostato di forte arretratezza del ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...