OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] suoi giornali tranne l’Italie.
Già nel 1876, del resto, il suo nome era stato associato a una scabrosa vicenda londinese legata alla STFE (Società anonima delle tramvie e ferrovie economiche di Roma, Milano e Bologna, con capitale belga e sede a Roma ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delleFerrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 'intervento italiano, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVI [1999], pp. 3-18), di 32 fogli dattiloscritti, è nell'Arch. dell'Ufficio stor. dellostato maggiore dell'Esercito, Fondo L.9 (racc. 011/2). Un denso carteggio tra il G. e C.M. De Vecchi di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] di crescita del settore – particolarmente interessanti dopo il 1905 quando, a seguito della nazionalizzazione delleferrovie, lo Stato decise un ammodernamento complessivo delle linee – nel 1906 Piaggio impiantò a Finale Ligure, insieme al cognato ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] intervento delloStato nell’economia. Una conferma di tale orientamento si riscontra nella posizione tenuta in merito alla questione ferroviaria. Fu autore di una nota redatta per Silvio Spaventa, che la presentò a suo nome, su Lo Stato e le ferrovie ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] a inchieste governative – l’Inchiesta sull’esercizio delleferrovie in Roma – e, in qualità di Polo, Roma 1993, passim; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi delloStato liberale, Roma 1999, pp. 95 s., 158, 192, 194, 207; V. ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] e andavano dalla Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie (di cui il D. era divenuto presidente del porto industriale di Venezia) e Archivio centrale delloStato, Comando Supremo, Segretariato generale per gli affari civili ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] presidente diocesano della Gioventù italiana di Azione cattolica. Nel frattempo il padre, licenziato dalle ferrovie per la fatto la resa morale e politica delloStato democratico dinanzi al ricatto della violenza. Pur collaborando e agevolando ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] discussione di una legge o della politica delloStato, al cospetto della nazione, proclamare in quest'aula della sua partecipazione in qualità di relatore alla Commissione d'inchiesta sulle ferrovie presieduta dal senatore F. Brioschi, quindi della ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] del suolo, le strade, le ferrovie, allora sarebbe più facile fargli sopportare della Sicilia, II, Da Federico II a Garibaldi, Roma 2007, ad ind.; G. Poidomani, Senza la Sicilia l’Italia non è nazione. La Destra storica e la costruzione delloStato ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Firenze, dove aveva ottenuto un posto nell’amministrazione delleferrovie del Granducato. Alla fine del 1859, all’ R. Romanelli, E pluribus unum. Per un glossario, in La costruzione delloStato-nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Roma 2012, pp ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...