FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] F. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere; fu inoltre consulente del R. Istituto dei sordomuti di Roma e delleFerroviedelloStato.
Morì a Roma il 22 genn. 1929.
Bibl.: Necrol. in Ann. d. R. Università degli studi di Roma, 1928 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] del Consiglio superiore dei lavori pubblici, dei consigli di amministrazione delleFerroviedelloStato e dell'ANAS. Fu inoltre presidente del gruppo italiano della Association internationale des ponts et charpentes, del comitato per l'ingegneria ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] . Il C. espose il suo pensiero al riguardo nell'opera Sui rapporti fra le FerroviedelloStato e le ferrovie concesse all'industria privata pel trasporto delle merci in servizio cumulativo e di corrispondenza, Roma 1914.
Autore di numerosi studi di ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] Nel 1908, vinto un concorso per applicato, fu assunto presso le FerroviedelloStato.
Contemporaneamente iniziò gli studi universitari a Torino, ove, dopo aver conseguito nel 1911 la laurea in chimica e farmacia, si iscrisse alla Scuola superiore di ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] 28 giugno 1887 da tale Ambrogio Castelli, per conto del B.); Ibid., Arch. FerroviedelloStato, Ufficio Progetti, Divisione Lavori, sez. II, gruppo 211 (tutti i disegni della stazione di Domodossola); A. Melani, L. B. (necrologio), in Arte e Storia ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] dalla fabbrica del duomo, eseguì la facciata del milanese palazzo Arese-Litta (ora propr. FerroviedelloStato, in corso Magenta).
Più che all'esempio della ben nota facciata del romano G. Ruggeri per palazzo Cusani a Milano, alla quale solitamente ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delleFerroviedelloStato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] -italiano e italiano-inglese (Roma 1962). Nel 1960 fu eletto rettore del Politecnico di Milano. Nel 1959 gli fu conferito da parte dell'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli per la chimica.
Morì a Milano il 2 marzo 1967.
Il B. fu autore di un ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] in casa Legnani del Senatore (è questo un palazzo tardocinquecentesco, diventato più tardi palazzo Pizzardi, oggi sede delleFerroviedelloStato, in via Massimo d'Azeglio, n. 38, angolo via Farini, dove presenta una facciata ottocentesca). In ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nei licei; Laura nel 1887 Giulio Gnaccarini, impiegato nelle ferrovie (aiutò il suocero a riordinare le carte e la sovversivo e rivoluzionario. La forma istituzionale delloStato, sancita dal compimento dell'unità nazionale, era in fondo conciliabile ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ammissibile; che gli interessi dell'Adami erano inconciliabili con quello delloStato") e il 17 agosto , 1861-1904, Bologna 1962; M. Brignoli, Un aspetto del problema ferrov. nelle discuss. del Consiglio Prov.le, in Pavia economica, XVIII (1963 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...