GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] tutte le cause riguardanti l'interesse materiale delloStato; era inoltre il consulente legale del governo piemontese, in particolare redigendo i documenti relativi a settori quali le ferrovie, le dogane, le imposte, il debito pubblico. Tornò a ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] c’è neppure la nazione. Questa è la spiegazione più logica dellostato in cui da molti decenni versa questa città. E la crisi delle giornate lavorative. Per i 1856 addetti della metropolitana e delleferrovie urbane il tasso di assenze medio è dell’ ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] tornò ai Savoia, ed Emanuele Filiberto vi stabilì definitivamente la capitale delloStato sabaudo.
Nel 1640 Torino fu contesa tra la duchessa vedova dei trasporti urbani e la statalizzazione delleferrovie contribuirono alla nascita di un’industria ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] delloStato. Furono fondate in quegli anni l'Accademia delle arti e quella delle scienze. Si calcola che già allora il 16% della trasporto urbano con i tram e quindi con le ferrovie metropolitane sotterranee e sopraelevate, si diffuse l'illuminazione ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] ferrovie, alla sistemazione del Tevere e alla bonifica dell'Agro romano.
Morì a Bologna il 9 genn. 1891.
Fonti e Bibl.: Ministero Difesa-Esercito - Ufficio Generali, Stato di Servizio; A. Zanolini, Commemorazione del Generale A. A., Bologna 1891 ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Una posizione, questa, che troverà nella edificazione delloStato totalitario la suprema realizzazione. La correlazione fra passo con l’Inghilterra: particolare importanza assunsero le ferrovie che dalla costa atlantica, attraverso i monti Alleghany, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Questo intrecciarsi di tensioni sociali in gangli delicati dellostato rese necessari altresì prima un codice di soluzione si giunse in alcuni casi, come in quello delleferrovie, con i macchinisti. La contrapposizione, che si protrasse ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] di varia natura. Mentre le principali imprese pubbliche, dalle Ferrovie alle Poste, dall'Enel all'Eni, conobbero le loro t parte di un personale di nomina partitica; limitato senso delloStato nel pubblico e nelle élites. Accanto alla politica, ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delleferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] parificato del rublo all'interno e all'estero. Il bilancio dellostato salì da 965 milioni di rubli (1892) a 2 miliardi di colonizzazione pacifica dell'Asia. La ferrovia siberiano-manciuriana e la ferroviadella Cina orientale Čita-Vladivostok ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] dalle ferrovie: e anche questa volta fu Federico List il primo a lanciare l'idea d'una rete ferroviaria per lo Zollverein, come fu Nebenius il primo ministro tedesco che abbia intrapreso la costruzione d'una via ferrata per conto dellostato. Dopo ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...